La giunta della Regione Marche ha deliberato lo stanziamento di 500 mila euro a sostegno dello spettacolo dal vivo e dei luoghi e istituti di cultura particolarmente colpiti dalle ulteriori restrizioni imposte dalla pandemia. A questi si aggiungono altri 30 mila euro già stanziati in precedenza.
L’assessore alla Cultura Giorgia Latini, nei giorni scorsi ha voluto incontrare in videoconferenza tutti i soggetti PIR (Primario interesse regionale) e FUS (Fondo Unico Spettacolo) dello spettacolo dal vivo nelle Marche per valutare insieme problematiche e soluzioni possibili e per ribadire l'attenzione e la vicinanza a tutto il mondo dello spettacolo, che da tanti mesi è fermo, con un sostegno concreto.
Le risorse sono state così suddivise: 100 mila euro a compensazione soggetti PIR e FUS (ulteriore compensazione a favore dei soggetti PIR e FUS sostenuti dalla Regione Marche ai sensi della LR 11/2009 e del Programma Cultura 2020), mentre 213.712 euro a enti pubblici e privati proprietari di musei, biblioteche, archivi, luoghi di spettacolo e della cultura. Nel dettaglio si tratta del completamento del finanziamento delle domande pervenute ai sensi del bando a sportello destinato a enti pubblici e privati proprietari di musei, biblioteche, archivi, luoghi di spettacolo e della cultura delle Marche per attività di sanificazione e igienizzazione, organizzazione cine-drive, o cine-arene, per sostenere la gestione degli istituti e dei beni culturali.
Altri 186.287 euro sono destinati al bando “Marche palcoscenico aperto. I mestieri dello spettacolo non si fermano”, che prevede un sostegno ad artisti e compagnie professionali delle Marche per sviluppare un progetto performativo nell’ambito del teatro, danza, musica e del circo contemporaneo mediante l’utilizzo di strumenti digitali e di ogni altro strumento che ne consenta l’attuazione anche a teatri chiusi. Al bando che ha ricevuto circa 300 domande, erano già stati destinati a fine ottobre 120mila euro.
Altri 30 mila euro, invece, per gli Enti locali proprietari di biblioteche, per acquisto pubblicazioni presso le librerie marchigiane. Il contributo massimo erogabile è di 1000 euro.
lorella.taus lorella.taus@regione.marche.it lorella.taus