Cultura

News ed eventi

Cultura
Abbonamenti
0 post(s)
lunedì 28 novembre 2022  15:58 

La Regione Marche ha approvato un Avviso pubblico (Decreto BACU n. 291 del 03/10/2022) destinato a sostenere la gestione integrata degli istituti e dei luoghi della cultura tramite l’individuazione di specifiche figure professionali altamente specializzate che possano utilizzare le proprie competenze di organizzazione, gestione e promozione, a servizio di aggregazioni di istituti culturali su scala variabile (sia territoriali che tematiche). Possono presentare richiesta di contributo gli Enti pubblici marchigiani, individuati quali soggetti capofila di una aggregazione di istituti e di luoghi della cultura, costituita da almeno tre Comuni.

   

lunedì 21 novembre 2022  09:52 

La figura di Gastone Pietrucci ricopre un posto unico e assolutamente decisivo nella cultura marchigiana e Jesina, nonché italiana. Ciò in quanto da oltre cinquanta anni, la sua ricerca in ambito di culture orali popolari è stata in grado di sottrarre alla dispersione e sparizione un vastissimo patrimonio di testi appresi e raccolti direttamente dalla voce ed esperienza degli “Informatori” (o “alberi di canto”) e conservati attraverso diversi livelli di salvataggio.

   

venerdì 18 novembre 2022  11:52 

L’Accademia d’Arte Lirica torna a fare musica al Teatrino Campana di Osimo Sabato 26 novembre, alle ore 21.15: i solisti dell’istituzione osimana, con la pianista Valeria Picardi e la voce recitante di Giacomo Alessandrini, propongono “Musica e Letteratura” un coinvolgente viaggio lungo i secoli seguendo poeti e scrittori attraverso le composizioni dei musicisti che si sono ispirati alla letteratura. Il punto di partenza è Dante, con le sue figure femminili dell’inferno e del Purgatorio: Francesca da Rimini, con le musiche di Gioachino Rossini e Gaetano Donizetti, Pia de’ Tolomei composta da Filippo Marchetti, Lia e Matelda musicate da Domenico Alaleona. Seguono i poeti italiani dell’Ottocento Leopardi - L’Infinito con le note di Mario Castelnuovo Tedesco - Gabriele D’Annunzio - “O falce di luna calante” di Francesco Paolo Tosti - e Giovanni Pascoli - “L’assiuolo” di Riccardo Zandonai. Un omaggio ...

   

lunedì 7 novembre 2022  14:44 

Entra nel vivo il progetto “Bell” del duo artistico Vedovamazzei con il quale la città di Fermo è risultata vincitrice del “PAC2021 - Piano per l'Arte Contemporanea”, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Nell’ottica di avvicinamento alla progettualità offerta dal progetto e allaricerca di Vedovamazzei, è previsto un calendario di cinque incontri gratuiti a cura di Matilde Galletti presso il Terminal Mario Dondero, aperti ai cittadini e a quanti vorranno partecipare. Il progetto del PAC2021 rientra all’interno della politica culturale attuata dal Comune di Fermo che, in collaborazione con l’Associazione Karussell, invita artisti conosciuti a livello nazionale e internazionale a scoprire e dialogare con il patrimonio storico e architettonico della città. Il progetto è promosso e realizzato in stretta collaborazione con i Musei Civici di Fermo e il gestore Maggioli Cultura.

   

mercoledì 2 novembre 2022  10:34 

Il “Festival del Pensiero Plurale - Le Parole della Filosofia” compie, nel 2022, il suo 25° anno di attività Solitamente un evento del genere viene salutato come momento importante, se non di un vero compimento-questo non si addice ad una ricerca perenne come quella filosofica-almeno come una tappa altamente significativa del percorso. Per il tormentato scenario di improvvise catastrofi sanitarie, ambientali, belliche ed economiche che ci consegna l’inquietante presente, che ormai abitiamo nell’incertezza e nella confusione, ci è sembrato opportuno affidare alla programmazione degli incontri di questa edizione il segno augurale della “ripartenza”.