Cultura

News ed eventi

Cultura
FSE
12 post(s)
giovedì 28 ottobre 2021  12:04 

Sono arrivate in serata, al termine di una riunione durata quasi tre ore, le attese conferme del Comitato tecnico scientifico sull'ampliamento delle capienze per lo sport e lo spettacolo. Il decreto sul Green pass, infatti, prevedeva all'articolo 8 che il Cts licenziasse entro il 30 settembre un parere "sulle misure di distanziamento, capienza e protezione nei luoghi nei quali si svolgono attività culturali, sportive, sociali e ricreative" in vista "dell'adozione di successivi provvedimenti normativi e tenuto conto dell'andamento dell'epidemia, dell'estensione dell'obbligo di certificazione verde Covid-19 e dell'evoluzione della campagna vaccinale". Durante l'incontro di ieri, è stato così deciso che la capienza negli stadi e nei luoghi all'aperto può passare dall'attuale 50% al 75%; mentre nei palazzetti e nei luoghi al chiuso si sale al 50% dall'attuale 25%. Per quanto riguarda cinema, teatri e sale concerti si ...

   

venerdì 22 ottobre 2021  10:36 

Si apre il sipario sulla stagione teatrale 2021 del Teatro Misa di Arcevia, con un cartellone di tre spettacoli ispirati dallo slogan “Fame di teatro” e dalla gioia di riaprire le porte al pubblico e agli artisti con il 100% delle presenze in sala. Il cartellone riprenderà poi a gennaio, e fino ad aprile, con altri eventi e spettacoli. La proposta del Comune di Arcevia è firmata nella direzione artistica ed organizzativa dell’Atgtp associazione Teatro Giovani Teatro Pirata, in collaborazione con AMAT Associazione Marchigiana attività Teatrali, e con il sostegno di “Alte Marche Creative-Cuore accogliente dell’Appennino” bando POR MARCHE FESR 2014/2020 – ASSE 3, Ministero della Cultura, Regione Marche e CMS Consorzio Marche Spettacolo.

   

venerdì 15 ottobre 2021  10:29 

APP – Ascoli Piceno Present, il festival multidisciplinare delle arti sceniche contemporanee torna ad Ascoli Piceno per la sesta edizione il 22 e 23 ottobre per la consueta full immersion nel teatro, musica e danza dell’oggi, importante punto di arrivo di una programmazione che da sei anni offre uno sguardo sui nuovi linguaggi della scena. Una occasione privilegiata per quanti amano confrontarsi con le espressioni più significative del presente che dal pomeriggio a notte fonda va ad abitare i magnifici spazi della città per una festa delle arti sceniche contemporanee.

   

martedì 5 ottobre 2021  16:10 

Il 28 agosto 1980 il sipario del Teatro Rossini si alzava per la prima rappresentazione della Gazza ladra, spettacolo inaugurale dell’edizione numero uno del Rossini Opera Festival. Mercoledì 22 settembre 2021 sono trascorsi esattamente 15.000 giorni da quella data. L’incidenza del ROF sulla città e la sua identificazione con essa è un legame che si afferma e rinnova quotidianamente da oltre quarant’anni, ed è per questo che è parsa assai pertinente la scelta del giorno come unità di misura per calcolare l’età del Festival.