Ambiente

Industrie a rischio

Industrie a rischio di incidente rilevante

La normativa sulle attività a rischio di incidente rilevante connesso a determinate sostanze pericolose ha introdotto misure di controllo atte a prevenire e/o fronteggiare le conseguenze dovute al verificarsi di un incidente rilevante e a limitarne le conseguenze per l'uomo e per l'ambiente ed è disciplinata dal D.Lgs. 17-8-1999 n. 334 e ss.mm.ii. (Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose).

Con il D.Lgs. 31-3-1998 n. 112 (Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli Enti Locali) sono state conferite alle Regioni le competenze amministrative relative alle attività a rischio di incidente rilevante. Il trasferimento è subordinato all'adozione di apposita legge regionale, previa stipula di un apposito Accordo di programma tra Stato e Regione (ex art. 72 D.Lgs. 31-3-1998 n. 112).

La Regione Marche con L.R. 4-10-2004 n. 18 (Norme relative al controllo del pericolo di incidenti rilevanti, decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334 sul rischio industriale, attuazione della direttiva 96/82/CE) ha disciplinato le competenze amministrative in materia di attività a rischio di incidenti rilevanti connessi a determinate sostanze pericolose, prevedendo all’art. 17 (norme transitorie) che le disposizioni della stessa legge abbiano efficacia a decorrere dalla stipula dell'Accordo di programma tra Stato e Regione. Ad oggi non è ancora stato stipulato l'Accordo di programma tra Stato e Regione.

A livello operativo la disciplina delle attività a rischio di incidente è seguita dal Servizio Protezione Civile.

 

pagina aggiornata al 30/06/2023

data ultima modifica della pagina 16/09/2019

 

Linee guida per l'informazione alla popolazione

 

L’obiettivo delle linee guida per l’informazione alla popolazione sul rischio industriale è quello di rendere consapevoli i cittadini dell’esistenza del rischio industriale e della possibilità di mitigare le conseguenze di un incidente rilevante attraverso i comportamenti di autoprotezione e con l’adesione tempestiva alle misure di sicurezza previste dal Piano di Emergenza Esterno (PEE) e dalla Scheda di informazione divulgata dal Comune.

 

Linee guida per l'informazione alla popolazione

 

pagina aggiornata al 30/06/2023

data ultima modifica della pagina 16/09/2019

Elenco di Industrie a rischio

 

Archivio elenchi delle industrie a rischio

pagina aggiornata al 30/06/2023

data ultima modifica della pagina 16/09/2019

Normativa industrie a rischio di incidente rilevante Stampa  

Normativa dell'Unione Europea 

 

 

Direttiva 96/82/CE del Consiglio del 9 dicembre 1996 sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose, così come modificata dalla Direttiva 2003/105/CE.

 

pagina aggiornata al 30/06/2023

data ultima modifica della pagina 16/09/2019

 

 

Normativa industrie a rischio di incidente rilevante Stampa

 
Normativa statale 

Legge 225/92 Istituzione del Servizio nazionale della protezione civile

D.lgs 17 agosto 1999 n. 334 avente ad oggetto: “Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose”, così come modificato dal decreto Legislativo 21 settembre 2005 n. 238;


In attuazione del D.Lgs. 17-8-1999 n. 334 e ss.mm.ii. sono stati emanati i seguenti atti:

  • D.M. 9-8-2000 Individuazione delle modificazioni di impianti e di depositi, di processi industriali, della natura o dei quantitativi di sostanze pericolose che potrebbero costituire aggravio del preesistente livello di rischio. 
  • D.M. 9-8-2000 Linee guida per l'attuazione del sistema di gestione della sicurezza. 
  • D.M. 9-5-2001 Requisiti minimi di sicurezza in materia di pianificazione urbanistica e territoriale per le zone interessate da stabilimenti a rischio di incidente rilevante. 
  • D.M. 16-5-2001 n. 293 Regolamento di attuazione della direttiva 96/82/CE, relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose. (PORTI) 
  • DPCM del 25 febbraio 2005 “Linee guida per la pianificazione dell’emergenza esterna degli stabilimenti industriali a rischio di incidente rilevante”; 
  • D.Lgs. n. 128 del 22 febbraio 2006 - Riordino della disciplina relativa all'installazione e all'esercizio degli impianti di riempimento, travaso e deposito di GPL, nonchè all'esercizio dell'attività di distribuzione e vendita di GPL in recipienti, a norma dell'articolo 1, comma 52, della legge 23 agosto 2004, n. 239 (pubblicato sulla G.U. n. 74 del 29 marzo 2006); 
  • DPCM 16-02-2007 “Linee guida per l’informazione alla popolazione sul rischio di incidente rilevante”; 
  • Decreto del Direttore generale per la Salvaguardia Ambientale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare del 25/03/2009, n. 232: “Linee guida recanti criteri e procedure per la conduzione, nelle more del decreto previsto dall’articolo 25, comma 3 del D.Lgs 334/99, delle verifiche ispettive di cui al Decreto del Ministero dell’Ambiente 5 novembre 1997 e al citato articolo 25 del D.Lgs 334/99, come modificato dal D.Lgs 238/05”. 
  • Decreto 24 luglio 2009, n. 139 Regolamento recante la disciplina delle forme di consultazione della popolazione sui piani di emergenza esterni, ai sensi dell'articolo 20, comma 6, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334.

pagina aggiornata al 30/06/2023

data ultima modifica della pagina 16/09/2019

Normativa industrie a rischio di incidente rilevante Stampa  


Normativa regionale 

DGR n. 130 del 07/02/2011 - D. Lgs 334/99 e ss.mm.ii. - Riordino e aggiornamento dei provvedimenti di indirizzo regionali in materia di controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose.

DGR 719 del 05/05/2009  - D.lgs 334/99 art. 25 commi 3 e 4 – Commissioni ispettive regionali in materia di controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose – Definizione delle modalità per il recupero e il finanziamento dei relativi costi

Legge Regionale n. 18 del 04/10/2004 - Norme relative al controllo del pericolo di incidenti rilevanti (pubblicata in Bollettino Ufficiale Regione Marche n° 109 del 14/10/2004). 

DGR n. 437 del 04/03/2002 - Rischio industriale - Decreto legislativo n. 334/1999, art. 25: "Programma regionale di controllo delle industrie a rischio di incidente rilevante - anno 2002" (Pubblicata nel B.U.R. Marche 26 marzo 2002, n. 42); [Allegato A revocato con DGR 130/2011]

Legge regionale 5 agosto 1992, n. 34 - "Norme in materia urbanistica, paesaggistica e di assetto del territorio" Art. 10 comma 2 lettera f) Contenuti del piano di inquadramento territoriale

 

pagina aggiornata al 30/06/2023

data ultima modifica della pagina 16/09/2019