Ambiente

Eventi Educazione Ambientale

Organizzatore:

 
Provincia:

 
Comune:

 
Aree protetta:

 
Tematica prevalente:

 
Tipologia attività:

 

16 febbraio - 9 novembre
Cerchio Natura & Yoga
Dove: Regione Marche - Senigallia (AN), Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e Frasassi
Organizzato da: CEA Bettino Padovano
Tematica prevalente: Natura & Benessere
Tipologia attività: connessione con gli elementi della Natura
Cerchio Natura & Yoga Ad ogni appuntamento ci accoglie un cerchio natura, per vivere una connessione con gli elementi, anche detti patogeni nella Medicina Cinese e che proprio per questo nelle pratiche di salute vengono sfruttati per fare prevenzione. Ogni elemento è un nutrimento, capace di farci scoprire il valore delle nostre scelte e stile di vita, di insegnarci la via per riequilibrarci imparando a conoscere i propri punti deboli, adottando una pratica a nostra misura. I nostri amici alberi ci aiutano nel processo di supporto e auto-guarigione dei punti deboli, a superare stati d’ansia e a trasformare i 4 elementi da patogeni in risorse per ribilanciarci, risvegliandone il potere creativo. Attraverso gli esercizi del dottor Masunaga, uno yoga ri-bilanciante, esercizi per rilasciare le tensioni vagali, posizioni di contatto e connessione in natura, scopri come trasformare le resistenze a livello psicosomatico, come vivere al meglio il movimento stagionale e riattivare le risorse dentro di te. Elemento TERRA Domenica 16 Febbraio a Campodonico di Fabriano Elemento LEGNO Domenica 16 Marzo tra i lecci al Monte Conero Elemento LEGNO Domenica 13 Aprile tra i faggi al Monte Cucco Elemento FUOCO Domenica 11 Maggio a Portonovo Domenica 22 Giugno per il Solstizio d’Estate all’Oasi del Vento e tra i cerri a Civitalba Martedi 22 Luglio Celebriamo la Giornata dell’Acqua con un bagno a San Vittore Elemento ARIA ETERE Domenica 31 Agosto tra le roverelle a Civitalba Elemento ARIA ETERE 11-12 Ottobre Weekend prevenzione a Campodonico Elemento ACQUA 8-9 Novembre Weekend prevenzione alla Spa Parco Gola Rossa e Frasassi ogni appuntamento di Domenica sarà una giornata intera dalle h 9,30 alle h 17 (40 Euro) con pranzo condiviso. Weekend dal Sabato h 14,30 alla Domenica h 17 prenotazione obbligatoria - vedi link cerchio natura e yoga sul sito Per info: Caterina: 3661972248
 
Contattare: natura in movimento
info@naturainmovimento.net
3661972248

 
vai alla pagina dedicata
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
6 aprile - 12 ottobre
Valleremita: la panchina racconta
Dove: VALLEREMITA - Fabriano (AN)
Organizzato da: CEA Associazione Appennino Valleremita
Tematica prevalente: Aree protette
Tipologia attività: Mostra
Mostra esposizione di opere incise con il Pirografo e dislocate in spazi all'aperto lungo i sentieri e in spazi attrezza all'aperto nella zona della frazione di Valleremita nel territorio del Centro Educazione Ambientale
 
Contattare: Erminio Piermartini
piermartini@alice.it
3472702462
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
 
Valleremita: la panchina racconta
Dove: VALLEREMITA - Fabriano (AN)
Organizzato da: CEA Associazione Appennino Valleremita
Tematica prevalente: Aree protette
Tipologia attività: Mostra
Mostra esposizione di opere incise con il Pirografo e dislocate in spazi all'aperto lungo i sentieri e in spazi attrezza all'aperto nella zona della frazione di Valleremita nel territorio del Centro Educazione Ambientale
 
Contattare: Erminio Piermartini
piermartini@alice.it
3472702462
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
15 maggio - 31 ottobre
NATURA APERTA
Dove: PARCO GOLA ROSSA E DI FRASASSI - Serra San Quirico (AN), Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e Frasassi
Organizzato da: CEA Gola della Rossa
Tematica prevalente: Mobilità dolce
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Nell'ambito del progetto "ECO-RESILIENZA" finanziato con fondi FESR 21-27 (CUP I39I24000440006) l'Ente Parco Gola della Rossa e di Frasassi organizza escursioni completamente accessbili e inclusive all'interno del territorio del Parco. Per chi avesse necessità, mettiamo a disposizione delle joelette (carrozzine monoruota per persone con mobilità ridotta) condotte da nostro personale qualificato. La partecipazione alle escursioni è completamente GRATUITA.
 
Contattare: Stefano Marino
cea@parcogolarossa.it
0732695216

 
PARCO GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
7 giugno - 28 settembre
VISITA ALLA COLLEZIONE D’ARTE DI VILLA FERRETTI
Dove: Villa Ferretti - Castelfidardo (AN)
Organizzato da: CEA Selva di Castelfidardo
Tematica prevalente: Paesaggio
Tipologia attività: Mostra
Riapre al pubblico per tutta l’estate lo scrigno di are custodito all’interno della Selva di Castelfidardo! A partire dal 07 giugno e fino al 28 settembre, ogni sabato e domenica puoi venire a visitare la collezione d’arte di Villa Ferretti. Una straordinaria occasione per conoscere la storia e il patrimonio artistico di un’importante famiglia nobile marchigiana, a cui è intitolata anche la nostra fondazione. Le visite si svolgeranno dalle 18:30 e avranno una durata di circa 45 minuti. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (entro le ore 12:00 del giorno stesso) al numero 328 2876 852. Costi (da pagare in loco) Biglietto intero: € 5,00 Biglietto ridotto (bambini 6-14 anni/soci Italia Nostra): € 3,00
 
Contattare: Fondazione Ferretti
info@fondazioneferretti.org
+39 328 2876852

 
PER INFO
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
9 giugno - 1 agosto
CENTRO ESTIVO 2025
Dove: Selva di Castelfidardo - Castelfidardo (AN)
Organizzato da: CEA Selva di Castelfidardo
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Campo estivo/invernale
🦉Eccoci a presentare il nostro 💚𝗖𝗘𝗡𝗧𝗥𝗢 𝗘𝗦𝗧𝗜𝗩𝗢 𝗚𝗜𝗢𝗖𝗔𝗠𝗕𝗜𝗘𝗡𝗧𝗘💚alla Selva di Castelfidardo Anche quest’anno potranno partecipare 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 𝗱𝗮 𝟱 𝗮 𝟭𝟰 𝗮𝗻𝗻𝗶, che suddivideremo in gruppi omogenei per calibrare al meglio le attività. Ritornano anche le uscite settimanali in luoghi di interesse ambientale e culturale, grazie al finanziamento relativo all’𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 2.7.3.3- 𝑃𝑅 𝐹𝐸𝑆𝑅 2021/2027 𝑖𝑛 𝑚𝑎𝑡𝑒𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑅𝑒𝑔𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑀𝑎𝑟𝑐ℎ𝑒. ‼ 𝗔𝗧𝗧𝗘𝗡𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘: le iscrizioni si accettano solo on line sul portale: https://giocambiente.segresta.it/ a partire da 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟴 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭.𝟯𝟬 Chi è già registrato al portale dagli anni scorsi o per il centro pomeridiano, è già pronto per l’iscrizione alle settimane desiderate. Chi invece non è registrato, è invitato a farlo già da ora per essere pronto al momento dell’inizio delle iscrizioni.
 
Contattare: Fondazione Ferretti
info@fondazioneferretti.org
+39 366 2546576

 
Per maggiori informazioni clicca qui
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
24 giugno - 24 agosto
IL FALCO E LA FARFALLA
Dove: P.zza Nuova - Numana (AN)
Organizzato da: CEA del Parco del Conero (sede Sirolo)
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Serata Natura - Incontro pubblico
10 fotografi amatoriali con un alta professionalità, useranno i due simboli del Parco del Conero, il Falco Pellegrino e la farfalla Charaxes Jasius o Ninfa del Corbezzolo, come mezzo per proporre un percorso nella fotografia naturalistica. Evidenzieranno la bellezza e la fragilità dell’ambiente, se non vissuto e fotografato con la giusta etica. Ogni singolo fotografo proporrà un tema legato al Parco ed all’ambiente circostante con occhio attento al rispetto ed alla conservazione
 
Contattare: Filippo Invernizzi
ufficiocultura@parcodelconero.eu
0719331161

 
IL FALCO E LA FARFALLA - Serata Natura
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
01/07/2025 - 31 luglio
Progetto "ECO-RESILIENZA" - CENTRO ESTIVO Serra San Quirico
Dove: sede del Parco - Serra San Quirico (AN), Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e Frasassi
Organizzato da: CEA Gola della Rossa
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Campo estivo/invernale
Nell'ambito del progetto "ECO-RESILIENZA" finanziato con fondi FESR 21-27 (CUP I39I24000440006) si organizza il Centro Estivo per ragazzi/e dai 6 ai 14 anni dalle 8.30 alle 12.30 Attività ludiche su tematiche ambientali Giochi di squadra Escursioni con guide esperte
 
Contattare: stefano
cea@parcogolarossa.it
0732695216

 
Continua...
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
07/07/2025 - 25 luglio
Progetto "ECO-RESILIENZA" - CENTRO ESTIVO Genga
Dove: PARCO GOLA ROSSA E DI FRASASSI - Genga (AN), Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e Frasassi
Organizzato da: CEA Gola della Rossa
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Campo estivo/invernale
Nell'ambito del progetto "ECO-RESILIENZA" finanziato con fondi FESR 21-27 (CUP I39I24000440006) si organizza il Centro Estivo per ragazzi e ragazze dai 6 ai 14 anni dalle 8.30 alle 12.30 totalmente gratuito Attività ludiche Giochi di squadra Escursioni con guide esperte
 
Contattare: stefano
cea@parcogolarossa.it
0732695216

 
Continua...
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
8 luglio
Silent reading party
Dove: via Capanne 11 - Osimo (AN)
Organizzato da: CEA La Confluenza
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Festa
Martedì 8 luglio con appuntamento alle ore 18:00 vi aspettiamo per il SILENT READING PARTY (attività consigliata ad un pubblico...“silenzioso”) L'erba soffice, i colori della vegetazione e del cielo e i suoni del bosco vi accoglieranno per l'esperienza di una lettura silenziosa. Un momento di quiete da condividere con altre persone, per leggere un proprio libro e con i cellulari spenti. Vi invitiamo quindi a portare il vostro libro preferito o quello del momento e quanto utile per la vostra comodità: un tappetino, un cuscino o un telo, ad eventuali piccoli ospiti, sarà dedicato uno spazio ad hoc. INFO AL 3407720361 anche su WHATSAPP
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
9 luglio
L'arte della Natura
Dove: P.zza Vittorio Veneto - Sirolo (AN), Parco Naturale Regionale Monte Conero
Organizzato da: CEA del Parco del Conero (sede Sirolo)
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Serata Natura - Incontro pubblico
L’arte del mondo selvaggio. Celebrazione della Natura non solo come habitat ma come la più antica forma d’arte. Racconti di viaggi fisici e sensoriali attraverso paesaggi incontaminati, dettagli nascosti della percezione naturale e delle geometrie esistenziali del nostro pianeta. Attraverso lo sguardo poetico della macchina da presa, la Natura si rivela come un’opera d’arte primigenia, una forza creatrice che precede l’uomo e ancora oggi ispira bellezza, armonia e rispetto. Un’esperienza per lasciarsi incantare, riflettere e riscoprire il legame profondo tra estetica e vita selvaggia
 
Contattare: Filippo Invernizzi
ufficiocultura@parcodelconero.eu
071/9331161

 
Visualizza la locandina dell'evento
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
11 luglio
Gioielli sott'acqua
Dove: P.zza Miramare - Numana (AN), Parco Naturale Regionale Monte Conero
Organizzato da: CEA del Parco del Conero (sede Sirolo)
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Serata Natura - Incontro pubblico
Sono un fotografo subacqueo amatoriale con oltre 25 anni di esperienza nelle acque più affascinanti del pianeta ma non dimentico il Mio mare, la Riviera del Conero. Mi appassiono alla subacquea colpito dai documentari di Jacques Cousteau e cosi, incuriosito da quel mondo, prendo il mio primo brevetto per immersioni. In poco tempo mi accorgo che la semplice escursione non mi basta più, inizio cosi l’iter che mi porta a diventare istruttore subacqueo e nel frattempo inizio anche a scattare foto e viaggiare. Da quel momento la macchina fotografica diventa l’inseparabile compagna d’immersione. Nel corso degli anni ho partecipato a diversi concorsi con ottimi piazzamenti e collaborato alla parte fotografica di alcuni libri. Con i miei scatti cerco di rappresentare al meglio momenti e colori intensi del mondo sommerso. Vi aspetto e spero di incuriosirvi con i miei scatti.
 
Contattare: Filippo Invernizzi
ufficiocultura@parcodelconero.eu
071/9331161

 
Visualizza la locandina dell'evento
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
7 agosto
Aspettando le stelle
Dove: P.zza Vittorio Veneto - Sirolo (AN), Parco Naturale Regionale Monte Conero
Organizzato da: CEA del Parco del Conero (sede Sirolo)
Tematica prevalente: Paesaggio
Tipologia attività: Serata Natura - Incontro pubblico
Ritrovarsi lontano dalle luci, in luoghi poco frequentati, mentre il resto del mondo dorme, i 10 fotografi del gruppo “La Notte”, cercano di catturare ciò che l’occhio umano non vede, il mondo cosi come dovrebbe essere, incontaminato e sincero. Mostrarvi le meraviglie di un cielo stellato, sopra paesaggi che ben conosciamo, con una nuova luce ed una maggior consapevolezza. Ogni notte il paesaggio diventa un regalo della natura. Verrete accompagnati in un viaggio meraviglioso nel buio della notte, illuminato solo dalla luce delle stelle
 
Contattare: Filippo Invernizzi
ufficiocultura@parcodelconero.eu
071/9331161

 
Visualizza la locandina dell'evento
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
25 agosto - 12 settembre
CENTRO ESTIVO 2025
Dove: Selva di Castelfidardo - Castelfidardo (AN)
Organizzato da: CEA Selva di Castelfidardo
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Campo estivo/invernale
🦉Eccoci a presentare il nostro 💚𝗖𝗘𝗡𝗧𝗥𝗢 𝗘𝗦𝗧𝗜𝗩𝗢 𝗚𝗜𝗢𝗖𝗔𝗠𝗕𝗜𝗘𝗡𝗧𝗘💚alla Selva di Castelfidardo Anche quest’anno potranno partecipare 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 𝗱𝗮 𝟱 𝗮 𝟭𝟰 𝗮𝗻𝗻𝗶, che suddivideremo in gruppi omogenei per calibrare al meglio le attività. Ritornano anche le uscite settimanali in luoghi di interesse ambientale e culturale, grazie al finanziamento relativo all’𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 2.7.3.3- 𝑃𝑅 𝐹𝐸𝑆𝑅 2021/2027 𝑖𝑛 𝑚𝑎𝑡𝑒𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑅𝑒𝑔𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑀𝑎𝑟𝑐ℎ𝑒. ‼ 𝗔𝗧𝗧𝗘𝗡𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘: le iscrizioni si accettano solo on line sul portale: https://giocambiente.segresta.it/ a partire da 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟴 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭.𝟯𝟬 Chi è già registrato al portale dagli anni scorsi o per il centro pomeridiano, è già pronto per l’iscrizione alle settimane desiderate. Chi invece non è registrato, è invitato a farlo già da ora per essere pronto al momento dell’inizio delle iscrizioni.
 
Contattare: Fondazione Ferretti
info@fondazioneferretti.org
+39 366 2546576

 
Per maggiori informazioni clicca qui
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
12 settembre - 16 novembre
SPECIALE ACCOGLIENZA a.s. 2025/2026
Dove: Parco Gola della Rossa e di Frasassi - Fabriano (AN), Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e Frasassi
Organizzato da: CEA Bettino Padovano
Tematica prevalente: Accoglienza Scolastica
Tipologia attività: Soggiorni Verdi Accoglienza Scuola Outdoor Education
SPECIALE ACCOGLIENZA a.s. 2025/2026 NON GITE MA ESPERIENZE NELLA NATURA PER COMINCIARE BENE IL NUOVO ANNO SCOLASTICO L’accoglienza nell’ambiente scolastico è un momento fondamentale per l’inserimento dei nuovi alunni nelle classi prime della Scuola secondaria di secondo grado. Questo passaggio non dovrebbe essere vissuto con timore, ma come un’opportunità di crescita e di costruzione di nuove relazioni. Per questo proponiamo un’esperienza immersiva nel cuore della Natura, presso l’Hotel Pineta di Campodonico (AN), dove i ragazzi potranno conoscersi e creare legami in un contesto sicuro e stimolante. contributi e agevolazioni Grazie al supporto del CEA (Centro di Educazione Ambientale) della Rete Regionale IN.F.E.A. Marche (Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale), le prime 10 scuole che prenoteranno il soggiorno, e comunque entro il 30 giugno, potranno accedere a un contributo per ottenere un prezzo calmierato. Questa iniziativa nasce dalla volontà di rendere accessibile a un numero sempre maggiore di studenti un’esperienza educativa immersiva nella Natura, favorendo la socializzazione e la consapevolezza ambientale senza gravare eccessivamente sui bilanci scolastici e familiari. Il sostegno del CEA consente di contenere i costi, facilitando la partecipazione delle scuole a un’attività di grande valore formativo ed educativo.
 
Contattare: natura in movimento
info@naturainmovimento.net
3485835485

 
vai alla pagina dedicata
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
5 ottobre
SELVA DI CASTELFIDARDO
Dove: Selva di Castelfidardo - Castelfidardo (AN)
Organizzato da: CEA Furlo e Valle del Metauro
Tematica prevalente: Foreste
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Breve escursione autunnale attraverso la Selva di Castelfidardo alla scoperta di colori vivaci tra foliage e funghi sotto la guida di un esperto micologo. Lunghezza 4KM, Dislivello 200 m. ca. Punto incontro: Parcheggio Fondazione del Duca Ferretti di Castelferretti, ore 8,45. Durata:3H. Guida Lisa Valente
 
Contattare: segreteria operativa
outdoor@lamacina.it
0721700226

 
camminare in Appennino
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni