Agricoltura Sviluppo Rurale e Pesca

incoming
2 post(s)
giovedì 7 agosto 2025  12:50 

Dal 9 al 20 agosto, Ascoli Piceno torna capitale dell’eccellenza agroalimentare regionale con Ascoliva Festival. Ricca e diversificata la partecipazione dello Sviluppo Rurale Marche, con uno stand animato da incontri, presentazioni e degustazioni, e quattro seminari su qualità e innovazione, filiere, economia del bosco e Oleoturismo, con un’attenzione particolare ai prodotti simbolo della tradizione agricola delle Marche.

Lo Sviluppo Rurale Marche sarà presente alla manifestazione Ascoliva 2025, uno degli eventi più significativi per la promozione delle eccellenze agroalimentari del nostro territorio, con un ampio stand e numerose iniziative pensate per il grande pubblico. La manifestazione, che si terrà dal 9 al 20 agosto nel centro della città di Ascoli Piceno, rappresenta un'importante vetrina per valorizzare il mondo rurale e l'agricoltura marchigiana, in particolare attraverso la partecipazione a eventi e attività che offrono concrete opportunità di crescita.
“La presenza dello Sviluppo Rurale Marche ad Ascoliva 2025 non è solo un'opportunità di promozione del territorio, ma soprattutto un’occasione per sensibilizzare la cittadinanza sui temi legati allo sviluppo agricolo e rurale delle Marche - ha sottolineato l’assessore regionale all’Agricoltura Andrea Maria Antonini - Le iniziative proposte, infatti, mirano a creare un ponte diretto tra il mondo urale e i cittadini, portando a conoscenza delle politiche agricole, delle opportunità offerte dalla programmazione europea 23-27 e delle strategie regionali che stanno guidando il settore verso una crescita sostenibile e innovativa” ha concluso.

Lo stand di Sviluppo Rurale Marche: animazioni, incontri e presentazioni
Ogni giorno, alle ore 18:00, sarà possibile partecipare ad animazioni interattive organizzate presso lo stand di Sviluppo Rurale Marche, con attività coinvolgenti che permetteranno di conoscere, anche in modo ludico le risorse e le potenzialità dell'agricoltura marchigiana. Attraverso presentazioni, degustazioni e attività pratiche a cura di produttori beneficiari del PSR/CSR Marche, i visitatori potranno scoprire come il mondo rurale si stia trasformando grazie all'innovazione tecnologica e all’impegno nella sostenibilità.   

mercoledì 30 luglio 2025  15:15 

La Blue Tongue è stata affrontata appena si è acutizzata l‘epidemia dall’Unità di Crisi Regionale attraverso il GORES-Marche che si è immediatamente riunito ed emanato le linee di indirizzo sulle  misure di controllo della circolazione virale e sulla gestione degli animali sensibili alla malattia

   

mercoledì 16 luglio 2025  15:36 

La chiusura della pesca al mosciolo selvatico che di solito avviene ad ottobre, per l’estate 2025 sarà anticipata al 15 agosto. Resta inoltre confermato il fermo totale per la pesca cosiddetta ricreativa. E’ la decisione condivisa questa mattina all’unanimità nel corso del tavolo indetto dall’assessore regionale alle Attività produttive Andrea Maria Antonini insieme al sindaco di Ancona Daniele Silvetti, promotore già alcuni mesi fa di questi incontri, per un confronto diretto con tutti i soggetti coinvolti: associazioni pescatori, CNR, università. Capitaneria di porto e Slow Food. L’obiettivo comune è dare tempo alla natura di rigenerarsi e riorganizzare una gestione sostenibile con strumenti alternativi e aiuti economici per i pescatori. La Regione Marche infatti, da parte sua ha accantonato 310mila euro di risorse per poter ristorare i pescatori costretti ad interrompere prima le loro attività.

   

martedì 15 luglio 2025  16:29 

Un vertice strategico per definire un nuovo modello di gestione del Mare Adriatico, fondato su sostenibilità, innovazione e cooperazione. Con l’evento “Sostenibilità, innovazione e cooperazione nella blue economy per il Mare Adriatico”, ospitato oggi alla Loggia dei Mercanti di Ancona, i paesi rivieraschi hanno delineato una visione comune per affrontare le sfide ambientali, economiche e sociali dell’area adriatica.

Al fianco del ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) Francesco Lollobrigida, del sottosegretario Patrizio La Pietra e di Francesco Saverio Abate, direttore generale per la pesca e l’acquacoltura del MASEF, hanno partecipato i ministri di Albania, Anila Denaj, Croazia, David Vlajčić, Montenegro, Vladimir Joković, e Slovenia, Mateja Čalušić, insieme al presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, al rettore dell’Università Politecnica delle Marche, Gianluca Gregori, al presidente della Camera di Commercio Gino Sabatini, e a rappresentanti delle istituzioni locali e internazionali.

   

sabato 12 luglio 2025  15:01 

I ministri di Albania, Croazia, Montenegro e Slovenia, congiuntamente al Ministro Francesco Lollobrigida, al Sottosegretario Patrizio La Pietra e al Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, nonché ad alti rappresentanti delle amministrazioni coinvolte, si riuniranno ad Ancona

   

venerdì 4 luglio 2025  16:28 

Si chiama “Blue Tongue”, letteralmente “lingua blu” o “febbre catarrale negli ovini” e viene identificata con la sigla BT-ST8. È una malattia infettiva dei ruminanti (ovini, ovicaprini e bovini) sia selvatici che domestici, e viene trasmessa da insetti vettori, in particolare moscerini del genere Culicoides. In Italia è soggetta a sorveglianza e controllo da parte del Ministero della Salute. La malattia può causare sintomi come febbre, gonfiore della lingua, secrezioni nasali e zoppia negli animali più colpiti, non è trasmissibile all’uomo e non si assume con gli alimenti di origine animale.

   

mercoledì 18 giugno 2025  10:00 

Con Decreto del Dirigente della Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale n. 367 del 12 giugno 2025 è stato approvato, in attuazione della DGR n. 566 del 17/04/2025, il bando dell’intervento SRG07 “Cooperazione per lo sviluppo rurale, locale e smart villages - Filiere produttive forestali”.

   

lunedì 26 maggio 2025  10:36 

La Commissione Europea propone una serie di misure per garantire che il settore vinicolo europeo rimanga competitivo, resiliente e una forza economica vitale nei decenni a venire. Queste misure contribuiranno anche a mantenere viva l’economia di molte aree rurali che dipendono dai posti di lavoro legati al vino e a preservare la rilevanza sociale del settore vitivinicolo dell’UE.