Il breve itinerario proposto parte dalla città di Fermo per raggiungere le vicine Montegiorgio e Montottone. Il percorso complessivo è di 35 km, per un tempo di percorrenza in auto di 40 minuti circa.
Fermo - Chiesa di san Francesco (1) Largo Carlo Mora, 2
Orario d’apertura 7:30- 12:30- 15:00- 19:00
Tel. 0734 228744
Nell’imponente chiesa, iniziata nel 1240 e terminata nei primi decenni del Quattrocento, all’interno della cappella absidale, sono presenti notevoli resti di affreschi relativi alla Vita della Vergine, raffiguranti la Nascita di Maria, l’Annunciazione, la Visitazione e l’Incoronazione, opera di Giuliano da Rimini, uno dei più importanti seguaci di Giotto.
Fermo - Chiesa di san Domenico (2) Orario d’apertura: giorni feriali dalle 17:30 – 20:00
Tel. 0734/224413
Nel presbiterio, sulla parete destra, sotto l’arcosolio di quella che fu la tomba dei fratelli Ugolino e Pietro De Pili, si trova la lunetta dipinta nel Trecento dal Maestro dell’Incoronazione di Urbino, raffigurante la Madonna con il Bambino, un Santo domenicano, San Giacomo maggiore, San Tommaso d’Aquino, San Leonardo e il donatore. Di particolarmente suggestione risultano l’ardito scorcio e la consistenza volumetrica delle figure laterali e del committente, che fuoriescono dalla cornice modanata, decorata con motivi cosmateschi.
Fermo - Pinacoteca Civica (3) vai alla scheda della Pinacoteca
A Fermo si può visitare anche la Cattedrale (4), edificata nel 1227 in uno stile di “transizione”, poichè presenta elementi sia romanici che gotici. Da visitare sono anche la chiesa romanica di San Zenone, la più antica, costruita nel 1171 e la chiesa gesuita di San Martino, al cui interno è conservata una pala del Peruzzini. Di notevole interesse sono le cisterne romane ubicate sotto un convento domenicano oggi in disuso. La struttura sotterranea è di circa due chilometri quadrati ed è composta da trenta camere in cui si raccoglieva l'acqua piovana per la distribuzione cittadina.
Link utili: http://cultura.fermo.net
Montegiorgio - Chiesa di sant'Andrea (5) Apertura su richiesta, rivolgersi al numero. 0734/ 962026.
La chiesa, fondata nel 1600, ospita un prezioso dipinto a tempera su fondo oro rappresentante la Madonna dell'Umiltà, opera di Francescuccio Ghissi risalente al 1374. La tavola, che costituisce una palese conferma della diffusione degli stilemi di Bernardo Daddi in area fabrianese, è firmata e datata nell’iscrizione in cui si legge "Hoc opus fecit et dipinsit Franciscutius Ghissi de Fabrianio sub anno domini MCCCLXXIV ". Raffigura la Vergine, seduta su un cuscino, sotto un arco aperto nel cielo dorato, circondata dalle stelle e da un angelo adorante. Ha sul ventre il figlio che allatta mentre rivolge lo sguardo al fedele. In alto, entro due tondi, sono dipinti, a sinistra l'Angelo annunciante e, a destra, la Vergine annunciata. Accanto a lei si leggono le parole “Pulchra est ut luna” e, sull'aureola, AVE MARIA GRATIA PLENA.
Per un itinerario nel centro storico di Montegiorgio consultare la pagina web: http://www.comune.montegiorgio.ap.it/
Montottone - Chiesa di San Francesco (6) Chiusa al pubblico
Nella chiesa trecentesca, ex convento dei frati minori conventuali, si conserva un affresco raffigurante San Francesco, proveniente dalla Chiesa di San Nicolò a Jesi, dove si poté leggere il nome di Pietro da Rimini e la data 1333.
Si può vedere anche: la chiesa Madonna delle Grazie con affreschi del XV sec. e la chiesa S. Pietro Apostolo.
Link utili: www.montottone.org