Cultura

Musei.ConsultazioneBeni2023


GIARDINO DELLA AZIENDA AGRICOLA IL 'PIAGGIOLINO'

Autore
costruzione Ambito culturale: maestranze locali

Tipo
privato

Descrizione

giardino, Negli anni Settanta del XX secolo, la famiglia Barberini ha provveduto a impiantare nella zona a Sud/Est il modesto giardino.

intero bene, Un primo nucleo della fattoria del Piaggiolino, denominato Palazzo, fu costruito tra il 1686 e il 1689 ad opera del Collegio Ungarico Germanico da poco sorto a Roma.

intero bene, E` interessante notare, in una relazione del 14 Novembre 1793 dell`architetto Benedetto Piernicoli, la descrizione del Palazzo coincidente con lo stato attuale della fattoria tra cui il pozzo con cisterna al centro della corte per abbeverare i cavalli, ai lati del quale vi è un porticato ad archi.

intero bene, Nel 1810 l`intera proprietà fu espropriata con l`occupazione napoleonica per costituire un appannaggio a favore di Eugenio di Beauharnais figlio della prima moglie di Napoleone. Nel 1847 per volere di Pio IX tutta l'azienda di Piaggiolino venne acquistata dal Principe Francesco Barberini e dalla consorte Vittoria Colonna con atto stipulato in Senigaglia presso il notaio Pomponi. A tutt'oggi sia l'edificio seicentesco sia l'azienda sono proprietà della famiglia Barberini.

Datazione
XX - XX

Localizzazione
(AN) Monterado

Identificatore
11 - 00109635

Proprietà
CDGG=proprietà privata; CDGS=Barberini A.;