Cultura

Musei.ConsultazioneBeni2023


COPPIA DI CHERUBINI

Tipo scheda
Beni Artistici (OA)

Tipo
dipinto

Descrizione

Il dipinto raffigura due teste di putti con le ali su di un fondo scuro. Il primo, dai capelli lunghi biondi, è ritratto di profilo; il secondo, con i capelli castani, gira il volto sorridente verso lo spettatore.

Per il presente dipinto Silvia Blasio ha avanzato l'attribuzione a Giovanni Antonio Galli detto lo Spadarino, autore di dipinti con il medesimo soggetto. In particolare, l'opera di Macerata trova un confronto diretto con i "Cherubini" della Galleria Spada di Roma, trattandosi dunque di una copia o replica con alcune varianti nella restituzione dei due volti e della capigliatura. Si veda anche il dipinto con analogo soggetto già in collezione dei Marchesi Turinetti di Cambiano in Piemonte (v. Fototeca Zeri, n. scheda 45906). Il dipinto della Pinacoteca rientra fra i beni lasciati dalla marchesa Irene Ciccolini Costa alla Biblioteca Comunale nel 1956 provenienti dal palazzo di famiglia di Macerata. L'insieme comprendeva mobili di epoca barocca, oggetti, numerosi ritratti e quadri a olio.

Soggetto
coppia di cherubini

Datazione
sec. XVII d.C. 1620/00/00 1652/00/00 Motivo della datazione: analisi stilistica

Materia e tecnica
tela/ pittura a olio

Misure
Unità=cm.; Altezza=47;Lunghezza=63;

Localizzazione
(MC) Macerata

Collocazione
Palazzo Buonaccorsi - via Don Minzoni, 24 - Musei civici di Palazzo Buonaccorsi

Identificatore
11 - 00133983

Proprietà
proprietà Ente locale