Agricoltura Sviluppo Rurale e Pesca

AKIS
1 post(s)
giovedì 19 dicembre 2024  15:48 

Con Decreto del Dirigente della Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale n. 884 del 19 dicembre 2024 è stato approvato, in attuazione della DGR 1500 del 07/10/2024, il bando annualità 2024 dell’Intervento SRD03 Investimenti nelle aziende per la diversificazione in attività non agricole – Azione b) Agricoltura Sociale – LONGEVITÀ ATTIVA”.

   

giovedì 19 dicembre 2024  15:47 

Con Decreto del Dirigente della Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale n. 883 del 19 dicembre 2024 è stato approvato, in attuazione della DGR 1499 del 07/10/2024, il bando annualità 2024 dell’Intervento SRD03 Investimenti nelle aziende per la diversificazione in attività non agricole – Azione b) Agricoltura Sociale – AGRINIDO”.

   

venerdì 13 dicembre 2024  16:55 

Con Decreto del Dirigente del Settore SDA di Pesaro Urbino n. 155 del 13/12/2024 è stato approvato, sulla base di quanto stabilito dalla DGR 1900/2024, il bando per la concessione di contributi per il sostegno degli allevatori marchigiani per “Misure urgenti per favorire la liquidità nella cooperazione e nelle organizzazioni dei produttori del settore carni bovine della Regione Marche, anno 2024 ”.

   

martedì 10 dicembre 2024  14:59 

L’evento ha registrato un’affluenza straordinaria, alcuni dei 25 birrifici aderenti hanno stimato circa 600 visite nel weekend, segno che l’iniziativa alla sua seconda edizione è stata premiata non solo dalle presenze locali ma anche da appassionati provenienti da fuori regione, attratti dalla crescente fama della birra artigianale marchigiana.

   

venerdì 6 dicembre 2024  14:10 

La Commissione Europea ha pubblicato un nuovo invito a presentare proposte per promuovere la comprensione e la fiducia nei confronti della Politica Agricola Comune (PAC), rivolta a tutti i cittadini dell'UE, agricoltori e non. L'obiettivo è sensibilizzare sull'importanza della PAC e sui suoi benefici per la società europea. Le proposte devono essere inviate entro il 16 gennaio 2025 alle ore 17:00 (CET).

   

martedì 3 dicembre 2024  12:09 

Si terrà a Macerata, giovedì 5 dicembre, con inizio alle ore 10.15, all’Auditorium Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti, nell’ambito della partecipazione del CSR (Complemento di Sviluppo rurale) Marche 23-27 alla manifestazione Tipicità EVO, il seminario "PENSARE L’INNOVAZIONE: identificare i bisogni, attuare il cambiamento”. L’ incontro si propone di approfondire la centralità dell’apporto della conoscenza, della ricerca e dell'innovazione alle nuove politiche di Sviluppo Rurale, in particolare quelle finanziate con il CSR Marche 23-27, e soprattutto di identificare i possibili criteri utili a individuare quali siano i settori del sistema rurale su cui intervenire prioritariamente e strategicamente.
Ad aprire i lavori sarà l’assessore all’Agricoltura Andrea Maria Antonini. “L’obiettivo di questo incontro - spiega - è quello di stimolare un dialogo costruttivo su come fare innovazione nel settore agricolo e identificare le aree di intervento prioritarie per il progresso del settore. In un contesto in cui la sostenibilità non è più un'opzione, ma una necessità condivisa, il seminario intende fornire strumenti e conoscenze per affrontare le sfide future dell'agricoltura”.   

lunedì 2 dicembre 2024  14:59 

Con Decreto del Dirigente del Settore Forestazione e Politiche Faunistico Venatorie – SDA AP/FM n. 722 del 02 dicembre 2024 si è disposta la proroga sino al 30 marzo 2025, ore 13.00, l’attuale scadenza del 9 gennaio 2025 stessa ora, per la presentazione delle domande di sostegno sul SIAR, istanze riferite al bando approvato con DDS IFO n. 423/2024 e.s.m. - secondo bando per la concessione di contributi per il recupero ed il miglioramento dei castagneti da frutto ricadenti nell’area del cratere sisma 2016.

   

giovedì 28 novembre 2024  16:44 

Si è tento a Colli del Tronto il convegno “Marche: Terra di agricoltura sociale” - Il ruolo dell'agricoltura sociale nello sviluppo rurale della Regione Marche” che ha rappresentato un momento di riflessione e confronto. I lavori sono stati aperti dall'intervento dall’assessore regionale all’Agricoltura Andrea Maria Antonini che ha sottolineato che le “Marche sono diventate una Regione pilota con dei progetti importanti e riconosciuti a livello europeo attraverso una serie di iniziative come gli agrinido di qualità, i progetti di longevità attiva, l'orto sociale in carcere e il progetto autismo. Un modo in più anche per costruire reddito attraverso un’azione meritoria di coesione sociale che interviene su situazioni più fragili e svantaggiate con la possibilità di avere un inserimento nel tessuto occupazionale lavorativo. Per queste finalità la Regione sostiene l’agricoltura sociale con bandi, investendo risorse importanti che incentivano la multifunzionalità delle aziende, che possono affiancare alla produzione agricola altre attività”.
“Il nostro obiettivo – ha concluso l’assessore - è cercare di rendere migliore la vita delle persone e non a caso abbiamo realizzato di recente la legge Marche terra del benessere e della qualità della vita perché crediamo che tutto ciò, oltre a migliorare il benessere alle singole persone, rende una comunità regionale che nel tempo ha sempre meno bisogno del servizi sanitari”.
A seguire l’on. Alessandra Locatelli, ha sottolineato “l’importanza e il ruolo che ricopre l’agricoltura sociale in un contesto di inclusione lavorativa, ma anche di valorizzazione delle persone. Tutto ciò va nella direzione della riforma che stiamo portando avanti sulla disabilità nel cercare di dare una spinta al cambiamento, all’innovazione e a un nuovo modo di vedere le cose sia da parte delle istituzioni, del mondo privato e dei singoli cittadini. L’anno prossimo realizzeremo un bando molto importante sull’inclusione lavorativa che si rivolgerà agli enti del Terzo settore e in particolare all’agricoltura sociale”.