mercoledì 3 luglio 2024 16:31
Andrea Maria Antonini: “Una misura lungimirante che permette di tutelare, recuperare e valorizzazione una delle nostre eccellenze territoriali come gli alberi di castagno da frutto"
Error: A connection was successfully established with the server, but then an error occurred during the login process. (provider: SSL Provider, error: 0 - An existing connection was forcibly closed by the remote host.)
In: at System.Data.SqlClient.SqlInternalConnectionTds..ctor(DbConnectionPoolIdentity identity, SqlConnectionString connectionOptions, SqlCredential credential, Object providerInfo, String newPassword, SecureString newSecurePassword, Boolean redirectedUserInstance, SqlConnectionString userConnectionOptions, SessionData reconnectSessionData, DbConnectionPool pool, String accessToken, Boolean applyTransientFaultHandling, SqlAuthenticationProviderManager sqlAuthProviderManager)
at System.Data.SqlClient.SqlConnectionFactory.CreateConnection(DbConnectionOptions options, DbConnectionPoolKey poolKey, Object poolGroupProviderInfo, DbConnectionPool pool, DbConnection owningConnection, DbConnectionOptions userOptions)
at System.Data.ProviderBase.DbConnectionFactory.CreatePooledConnection(DbConnectionPool pool, DbConnection owningObject, DbConnectionOptions options, DbConnectionPoolKey poolKey, DbConnectionOptions userOptions)
at System.Data.ProviderBase.DbConnectionPool.CreateObject(DbConnection owningObject, DbConnectionOptions userOptions, DbConnectionInternal oldConnection)
at System.Data.ProviderBase.DbConnectionPool.UserCreateRequest(DbConnection owningObject, DbConnectionOptions userOptions, DbConnectionInternal oldConnection)
at System.Data.ProviderBase.DbConnectionPool.TryGetConnection(DbConnection owningObject, UInt32 waitForMultipleObjectsTimeout, Boolean allowCreate, Boolean onlyOneCheckConnection, DbConnectionOptions userOptions, DbConnectionInternal& connection)
at System.Data.ProviderBase.DbConnectionPool.TryGetConnection(DbConnection owningObject, TaskCompletionSource`1 retry, DbConnectionOptions userOptions, DbConnectionInternal& connection)
at System.Data.ProviderBase.DbConnectionFactory.TryGetConnection(DbConnection owningConnection, TaskCompletionSource`1 retry, DbConnectionOptions userOptions, DbConnectionInternal oldConnection, DbConnectionInternal& connection)
at System.Data.ProviderBase.DbConnectionInternal.TryOpenConnectionInternal(DbConnection outerConnection, DbConnectionFactory connectionFactory, TaskCompletionSource`1 retry, DbConnectionOptions userOptions)
at System.Data.ProviderBase.DbConnectionClosed.TryOpenConnection(DbConnection outerConnection, DbConnectionFactory connectionFactory, TaskCompletionSource`1 retry, DbConnectionOptions userOptions)
at System.Data.SqlClient.SqlConnection.TryOpenInner(TaskCompletionSource`1 retry)
at System.Data.SqlClient.SqlConnection.TryOpen(TaskCompletionSource`1 retry)
at System.Data.SqlClient.SqlConnection.Open()
at Microsoft.ApplicationBlocks.Data.SqlHelper.ExecuteReader(String connectionString, CommandType commandType, String commandText, SqlParameter[] commandParameters)
at Microsoft.ApplicationBlocks.Data.SqlHelper.ExecuteReader(String connectionString, String spName, Object[] parameterValues)
at DotNetNuke.Modules.Blog.Data.SqlDataProvider.GetTermsByPost(Int32 contentItemId, Int32 moduleId, String locale)
at DotNetNuke.Modules.Blog.Entities.Posts.PostInfo.get_Terms()
at DotNetNuke.Modules.Blog.Entities.Posts.PostInfo.get_PostCategories()
at DotNetNuke.Modules.Blog.Blog.vtContents_GetData(String DataSource, Dictionary`2 Parameters, List`1& Replacers, List`1& Arguments, Object callingObject)
at DotNetNuke.Modules.Blog.Templating.ViewTemplate.Template_GetData(String DataSource, Dictionary`2 Parameters, List`1& Replacers, List`1& Arguments, Object callingObject)
at DotNetNuke.Modules.Blog.Templating.Template.Template_GetData(String DataSource, Dictionary`2 Parameters, List`1& Replacers, List`1& Arguments, Object callingObject)
at DotNetNuke.Modules.Blog.Templating.Template.Template_GetData(String DataSource, Dictionary`2 Parameters, List`1& Replacers, List`1& Arguments, Object callingObject)
at DotNetNuke.Modules.Blog.Templating.Template.ReplaceSubtemplates(Match m)
at System.Text.RegularExpressions.RegexReplacement.Replace(MatchEvaluator evaluator, Regex regex, String input, Int32 count, Int32 startat)
at System.Text.RegularExpressions.Regex.Replace(String input, MatchEvaluator evaluator, Int32 count, Int32 startat)
at System.Text.RegularExpressions.Regex.Replace(String input, MatchEvaluator evaluator)
at System.Text.RegularExpressions.Regex.Replace(String input, String pattern, MatchEvaluator evaluator)
at DotNetNuke.Modules.Blog.Templating.Template.ReplaceContents()
mercoledì 3 luglio 2024 13:03
Si chiama "Fondo Nuovo Credito - sezione Agricoltura" ed è la vera novità del bando per la competitività e sostenibilità delle imprese agricole: offre infatti la possibilità di ottenere un aiuto aggiuntivo rispetto ai finanziamenti a fondo perduto da 28 milioni di euro previsti nel bando "Pacchetto SRD01 - SRD02 |Investimenti produttivi agricoli (competitività e sostenibilità) di cui la giunta regionale ha approvato i criteri.
Il nuovo strumento finanziario sarà istituito, a valere sull'intervento SRD20 del CSR Marche 2023-2027, presso il soggetto gestore del Fondo di partecipazione "Credito Futuro Marche" (https://www.creditofuturomarche.it/)
martedì 2 luglio 2024 16:24
Recupero delle produzioni di qualità e delle tradizioni, valorizzazione delle identità territoriali con una particolare attenzione all’entroterra, sostegno alla formazione dei giovani e supporto alla fruizione turistica con la creazione di eventi e itinerari. Questi i principali obietti del Protocollo sottoscritto questa mattina tra Regione Marche e Slow Food Marche e Italia. Alla firma l’assessore regionale all’Agricoltura Andrea Maria Antonini, il vicepresidente Slow Food Italia Federico Varazi e il presidente Slow Food Marche Vincenzo Maidani.
“Gli obiettivi di questo documento – ha spiegato l’assessore Antonini – sono molteplici: vogliamo valorizzare con una serie di iniziative le nostre produzioni della terra e del mare e la nostra grande biodiversità. Parliamo di un patrimonio incredibile della nostra regione che Slow Food da tanti anni valorizza al meglio attraverso le sue iniziative e i suoi presìdi, mettendo in evidenza le capacità dei produttori sul territorio. Un metodo che come Regione Marche condividiamo in pieno. Ricordo che puntiamo molto su un’agricoltura rispettosa dell’ambiente e dei cicli della natura: siamo il distretto biologico più grande d’Europa e ci siamo dotati di una legge per la valorizzazione delle Marche come terra del benessere e della qualità della vita. Le nostre azioni e iniziative hanno questo filo conduttore comune, utile sia per sostenere la crescita e lo sviluppo dei piccoli produttori dell’entroterra, sia per offrire nuove forme di turismo esperienziale delle nostre eccellenze enogastronomiche e manifatturiere ai visitatori sempre più consapevoli, attenti ed esigenti”.
giovedì 13 giugno 2024 14:52
Al via la rassegna di Morro D’Alba (AN) che racconta il suo prezioso vino DOC attraverso eventi, iniziative e concerti. Un viaggio alla scoperta delle cantine e del territorio di uno dei Borghi più belli d’Italia. Dal 21 al 30 giugno. Novità di quest’anno, la sinergia con Monte San Vito (AN) e il supporto della Camera di Commercio delle Marche.
martedì 11 giugno 2024 15:23
La regione è stata scelta come sede del meeting annuale che si terrà dal 20 al 24 giugno
lunedì 3 giugno 2024 13:35
Con Decreto del Dirigente del Settore Agroambiente - SDA AN n. 163 del 31/05/2024 è stato approvato, in applicazione della DGR n. 637 del 29/04/2024, il bando regionale di attuazione dell’intervento settoriale Ristrutturazione e riconversione dei vigneti inserito nel Piano Strategico Nazionale della Politica Agricola Comune 2023 - 2027 per l’esercizio finanziario 2024/2025.
venerdì 31 maggio 2024 17:15
Sarà prorogato fino al termine dello stato di emergenza, fissato al 31 dicembre 2024, il contratto di noleggio dei MAPRE, i moduli abitativi rurali provvisori di emergenza destinati al ricovero degli animali degli allevatori dell’area colpita dal sisma.
venerdì 31 maggio 2024 10:15
L'Aleurocanthus spiniferus è un piccolo insetto ad apparato boccale pungente succhiante, appartenente all’ordine dei Rincoti, famiglia Aleurodidi o “mosche bianche”, segnalato in Italia per la prima volta nel 2008. I danni alle piante attaccate sono dovuti sia alla sottrazione di linfa, sia allo sviluppo di colonie fungine (fumaggini) che si nutrono dell’abbondante melata zuccherina prodotta dall’insetto. Come conseguenza frequentemente si determina un generale deperimento della pianta con riduzione delle capacità di fotosintesi e respirazione.
A seguito di alcune segnalazioni, nel 2022 il Servizio Fitosanitario Regionale ha determinato ufficialmente la presenza di A. spiniferus nelle Marche delimitando un’area per la presenza dell’organismo nocivo ed adottando le misure fitosanitarie previste dalla normativa.
martedì 28 maggio 2024 15:48
Con Decreto del Dirigente del Settore Agroambiente - SDA AN n. 151 del 24/05/2024 è stato approvato, in applicazione della DGR n. 767 del 20/05/2024, il bando regionale di attuazione dell’intervento settoriale Promozione Paesi terzi del Piano Strategico Nazionale della Politica Agricola Comune 2023 - 2027 per l’esercizio finanziario 2024/2025.