Le imprese marchigiane della pesca e dell’acquacoltura, fino al prossimo 10 luglio, potranno presentare domanda per beneficiare delle compensazioni una tantum per i maggiori costi sostenuti a causa della crisi Russa-Ucraina. Le risorse regionali a disposizione ammontano a circa 670 mila euro. “Una m...
|
Ha preso il via, da Osimo, il ciclo di incontri informativi promossi dalla Regione Marche dal titolo “A confronto per l’Agricoltura di domani”. L’iniziativa sarà in programma, in tutto il territorio regionale, con l’obiettivo di presentare agli addetti ai lavori i nuovi bandi (aperti o di prossima p...
|
Prende avvio il roadshow “A confronto per l’agricoltura di domani”: sette appuntamenti che si svolgeranno su tutto il territorio regionale: si inizierà il 3 maggio da Osimo (AN), per proseguire il 17 maggio a Montefortino (FM), il 26 maggio Urbino, il 31 maggio a Tolentino (MC), l’8 giugno a Cingoli...
|
Lunedì 24 aprile, alle ore 11.00, presso la Sala comunale di Ostra (Piazza dei Martiri 5), la Regione Marche incontrerà gli agricoltori e le organizzazioni agricole per affrontare il tema dei ristori post alluvione 2022. Interverranno l’assessore regionale all’Agricoltura Andrea Maria Antonini e il ...
|
“Il brodetto sambenedettese è, da tutti, ritenuto un prodotto simbolo e identificativo della cultura marinara e culinaria del Sud delle Marche”: è quanto ha ricordato l’assessore regionale alla Alimentazione e Agricoltura Andrea Maria Antonini che ha partecipato al convegno promosso dal “Circolo dei...
|
Qualità e orientamento al mercato, sostenibilità, innovazione e conoscenza, giovani e semplificazione. Sono i cinque concetti chiave attorno a cui ruota la strategia del Complemento di Programmazione per lo Sviluppo Rurale delle Marche 2023-27, proposto dalla Giunta al Consiglio regionale.
Il CSR ...
|
”Un’iniziativa importante che va perfettamente ad inserirsi nelle strategie di promozione del prodotto vino che la Regione Marche sta conducendo e che stanno risultando vincenti, come abbiamo potuto constatare fino a ieri al Vinitaly. ” Così l’assessore regionale all’Agricoltura Andrea Maria Antonin...
|
Il premio Angelo Betti per i benemeriti alla viticoltura delle Marche è stato assegnato al Vinitaly di Verona all’azienda Pantaleone Vini, 50 ettari – dei quali 19 vitati - in frazione Colonnata Alta (Ascoli Piceno) a 450 metri di altitudine, fra i pionieri del biologico nei primi anni Duemila, per ...
|
“Sono appassionata dei vini marchigiani, come quelli di tutta Italia. Diciamo che sul fronte del consumo, svolgo la mia parte per portare avanti le eccellenze della nostra Nazione. Grazie al presidente Acquaroli ho imparato a conoscere anche le eccellenze del territorio marchigiano”. Lo ha affermato...
|
Il vino? È soprattutto convivialità (per il 41% degli intervistati), esperienza che ti consente di conoscere un territorio (27%), ma anche un’opera d’arte (13 per cento). E per conoscere il vino l’ideale è visitare le cantine (magari con autobus organizzati dalle cantine, indicati dal 38% dei marchi...
|