


“Il museo di tutti e per tutti” è il titolo del progetto promosso dalla Regione Marche con la collaborazione del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, a sostegno dell’accessibilità nei luoghi della cultura. L’obiettivo strategico è quello di migliorare la fruibilità dei musei marchigiani da parte di tutte le diverse categorie di pubblico e di rendere i musei marchigiani degli spazi "aperti", luoghi di incontro, educazione e formazione accessibili a tutti.
L'accessibilità nei Musei delle Marche
Progetto "il museo di tutti e per tutti"
“Il museo di tutti e per tutti” è il titolo del progetto promosso dalla Regione Marche con la collaborazione del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, a sostegno dell’accessibilità nei luoghi della cultura. L’obiettivo strategico è quello di migliorare la fruibilità dei musei marchigiani da parte di tutte le diverse categorie di pubblico (DGR n. 954 del 4/8/2014) e di rendere i musei marchigiani degli spazi "aperti", luoghi di incontro, educazione e formazione accessibili a tutti. Oltre alla sensibilizzazione delle comunità marchigiane sulle tematiche della disabilità e alla formazione del personale addetto ai servizi museali, il progetto, che ha preso avvio dagli esiti della campagna di autovalutazione riferita al 2013, ha anche portato al consolidamento dei risultati già acquisiti dai poli cittadini territoriali di Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Pesaro, e, in un contesto territoriale più ampio, attraverso il Sistema Museale della Provincia di Ancona ed il Sistema Museale della Provincia di Macerata, ha contribuito al miglioramento dell'accessibilità di un numero complessivo di 31 strutture museali, prime destinatarie di specifici interventi. Gli esiti dei progetti realizzati nelle singole realtà sono stati oggetto di specifiche presentazioni (Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Ancona per i musei aderenti ai Sistemi Museali della Provincia di Ancona e Macerata) e hanno dimostrato l'attenzione che il territorio ha voluto riservare a questo particolare aspetto del vivere sociale e civile, ponendosi come felice interprete di un modello di museo che sia "di tutti e per tutti".
> Musei destinatari dell'intervento
Scheda di rilevamento dati accessibilità
L'elaborazione dell'apposita scheda di rilevamento dei dati relativi all'accessibilità inviata ai musei marchigiani (per richiederla, scrivere a info.museodiffuso@regione.marche.it) e l'individuazione di specifici requisiti e criteri, hanno permesso di determinare in maniera oggettiva il livello di accessibilità dei vari musei per persone con disabilità motoria, visiva e uditiva (dove presente, è stata segnalata anche l'offerta di attività didattiche per disabili psico-cognitivi). Per determinare il grado di accessibilità, declinato in sufficiente, discreto e buono per ognuna delle tre tipologie di disabilità, è stato attribuito un punteggio sulla base di alcuni requisiti relativi ad ambiente, sicurezza e servizi offerti; tale indagine ha consentito di individuare situazioni di eccellenza, segnalate con l’apposito logo e caratterizzate dai seguenti elementi: presenza di almeno un referente per l’accessibilità, impiego di personale formato su tale tematica e un’accessibilità di grado almeno sufficiente per tutte e tre le categorie di disabilità prese in considerazione. Tale progetto, attraverso il coinvolgimento attivo del personale dei musei, i continui confronti con le realtà museali del territorio e con i loro fruitori, si pone come obiettivo il progressivo e costante miglioramento delle azioni intraprese, al fine di garantire al meglio il diritto di tutti a fruire e godere dei beni museali della Regione Marche.
Report sullo stato dell'accessibilità ai musei delle Marche
Il progetto “Il museo di tutti e per tutti” ha preso avvio dagli esiti della campagna di autovalutazione 2013. Alla luce di quanto emerso, si è deciso di consolidare alcuni significativi risultati conseguiti dai poli cittadini territoriali di Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Pesaro, intervenendo parallelamente, in una logica di rete, in altre 26 strutture museali uniformemente diffuse sul territorio regionale, per un totale di 31 istituti coinvolti.
Convegni e corsi di formazione
Incontro di sensibilizzazione
"Il Museo di tutti e per tutti. Riflessioni per rendere i musei marchigiani accessibili e accoglienti" - Convegno per sensibilizzare amministratori e professionisti del settore
"Il Museo di tutti e per tutti. Riflessioni per rendere i musei marchigiani accessibili e accoglienti" è il titolo dell'incontro svoltosi Mercoledì 5 novembre 2014 in Regione, dedicato alla tematica dell'accessibilità nei luoghi della cultura e accompagnato dagli interventi di specialisti nel settore della disabilità, responsabili e operatori di strutture museali, amministratori e docenti. Il progetto sostenuto dalla Regione Marche, destinato a promuovere l' "accessibilità fruitiva" negli istituti museali marchigiani, ha preso avvio dagli esiti dell'ultima campagna di autovalutazione riferita al 2013, banca dati indispensabile per tracciare un quadro aggiornato sullo "stato di fatto" dell'accessibilità nelle realtà museali marchigiane. Alla luce di tale indagine, l'obiettivo che ci si è prefissi è stato quello di ampliare le sinergie fra i vari luoghi di cultura, favorendo, in una logica di rete, lo sviluppo e il coordinamento di un sistema complessivo degli istituti culturali.
Corso di formazione per operatori museali
Il Museo di tutti e per tutti" - Corso di formazione per operatori museali Nel quadro del progetto avviato nel corso del 2014 dalla Regione Marche - Assessorato alla Cultura con la collaborazione del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, destinato a rendere i musei della nostra regione uno spazio aperto, accessibile in senso lato, luogo di incontro, di formazione e di divertimento per tutti, è stato promosso un "corso formativo" rivolto agli operatori museali e a tutti coloro che si occupano di beni culturali e didattica museale. Tale corso, della durata di 16 ore, è stato tenuto da personale qualificato del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, della Lega del Filo d’Oro e dell’Ente Nazionale Sordi presso l’Aula Magna del Liceo “C. Rinaldini” e presso la sede dello stesso Museo Omero, nei locali della Mole Vanvitelliana. Con l’obiettivo di fornire alcune conoscenze di base per favorire l’accessibilità ai beni ed ai luoghi della cultura ad un pubblico sempre più ampio di utenti e nel pieno rispetto delle loro diverse esigenze, il corso è stato accompagnato da numerosi interventi in cui sono stati illustrati ausili, modalità, tecnologie innovative e buone prassi in materia di disabilità motoria, sensoriale, psichica e di fruizione museale; inoltre, partendo dalla riflessione sullo stato attuale delle istituzioni culturali marchigiane in merito a questa ampia tematica, sono state presentate due schede di rilevamento di dati relativi all’accessibilità (una destinata ai musei e l’altra agli istituti educativi).