Descrizione
piazza, Sorta all'inizio, probabilmente, su palizzate provvisorie, la cintura dei portici sarà poi concretizzata, anche strutturalmente, da specifici atti amministrativi. Nel primo che si conosca (1369) il Consiglio di Credenza, in occasione di una singola richiesta di `licenza` edilizia, concede in generale ai privati proprietari di case sulla piazza la possibilità di usufruire del suolo pubblico per costruire archi su colonne. Altri ne seguiranno (volti anche ed ottenere l'allineamento dei nuovi edifici con quelli esistenti) che porteranno, nell'arco di circa due secoli, alla definizione della caratteristica conformazione `a fuso`, con portici quasi continui sui due lati della piazza principale del `Borgo`.
intero bene, L'edificio è il frutto di notevoli ristrutturazioni, fra le quali la realizzazone della facciata, attuate nel corso del sec. XVIII per adeguare l'edilizia sorta in quel luogo a partire dal sec. XIV.
intero bene, L'edificio è restaurato nel 1812, come attestato da una lapide murata sullo spigolo smussato posto a nord-est