Cultura

Musei.ConsultazioneBeni2023


CANONICA DEL DUOMO VECCHIO

Autore
maestranze locali quattrocinquecentesche | B 03000222 (p. 103)

Tipo
episcopio

Descrizione

intero bene, A don Liberato Bartelli, della nobile famiglia Franchi, nominato Priore della Collegiata dal 1489 al 1513 è dovuta la ricostruzione della Canonica, con relativo chiostro, addossato alla parete laterale sinistra dell'antica chiesa (origini risalenti all'XI-XII secolo) di San Severino al Castello. L'opera è probabilmente realizzata a cavallo fra la fine del sec. XV e l'inizio del successivo.

intero bene, La Canonica e la chiesa, passato il titolo di Cattedrale alla Chiesa di S. Agostino al `Borgo`, divenuto ormai il nuovo centro politico e religioso di San Severino, sono cedute ai Frati Minori Riformati.

intero bene, L'edifcio è danneggiato dal terremoto del 26.9.1997, i lavori di riparazione iniziano il 15.12.1999 e prevedono la costituzione di continuità tra orizzontamenti e pareti verticali, il rifacimento delle coperture, il consolidamento e la tirantatura delle volte e la chiusura dei vuoti nelle murature.

intero bene, Fra il 1861 ed il 1866 chiesa e canonica sono indemaniate, la prima resterà aperta al culto per circa cinquanta anni.

intero bene, I lavori di riparazione dei danni provocati dal terremoto del 26.9.1997 terminano il 15.11.2000

Datazione
XV - XV

Localizzazione
(MC) San Severino Marche

Identificatore
11 - 00048981

Proprietà
CDGG=proprietà mista Ente locale ed Ente ecclesiastico; CDGS=Comune di San Severino Marche / Istituto Piccola Opera della Divina Provvidenza Don Orione;