Cultura

Musei.ConsultazioneBeni2023


CHIESA DEI SS. DIONISIO, RUSTICO ED ELEUTERIO

Tipo
chiesa

Descrizione

intero bene, Dopo la morte del conte Transone, la cui famiglia ebbe il luogo in feudo dal vescovo di Fermo verso la fine del IX sec., da cui il nome della citta', a cura e spese delle nuore furono edificate due pievi di cui una dedicata ai Ss. Dionisio, Rustico ed Eleuterio,santi di origine franca, sul Monte Antico. In S. Dionisio e' rimasta intatta l'abside e la sottostante cripta in arenaria locale, lavoro attribuito al sec. IX, edificata nel gusto del cosiddetto rinascimento carolingio.

intero bene, La chiesa assunse il titolo di S. Nicolò nella seconda metà del sec. XV, dal culto che a questo santo portavano Slavi ed Albanesi, immigrati a Ripatransone.

intero bene, Nel 1473 fu nominato pievano della chiesa il sacerdote Giacomo De Sanctis, dottissimo teologo ed insigne giurista. Tornato a Ripatransone fu spesso incaricato dal Comune per ambascerie al Pontefice e ad altri potentati. Appena eletto pievano restauro' a sue spese la chiesa che doveva essere a tre navate. Egli fece abbattere la navata laterale di destra, destinando il suolo a cimitero, e creo' sei cappelle. Rifece il tetto, il portale ed un rosone in pietra d'Istria. Fece affrescare, non sappiamo da quali artisti, gran parte della chiesa. Riatto' l'abitazione pievanile e la orno' di un duplice giardino.

intero bene, Forse nel 1561, quando furono restaurati il tetto ed il campanile, furono fuse le due navate nell'unica attuale.

intero bene, Dal 1622 al 1659 la chiesa fu tenuta dai PP. Silvestrini, i quali manomisero parte dei restauri precedentemente eseguiti. Nell'altare maggiore al posto dei santi titolari apposero il quadro di S. Silvestro Abate.

intero bene, La consacrazione della chiesa fu fatta da mons. Correa nel 1729.

intero bene, Dal 1899 la chiesa non e' piu' officiata.

Datazione
IX - IX

Localizzazione
(AP) Ripatransone

Identificatore
11 - 00047476

Proprietà
CDGG=proprietà privata; CDGS=Peroni Alberto e Giuliana;