Descrizione
edificio precedente, Nel sec. XV l'isolato attuale è presumibilmente occupato da tre fabbricati ed è attraversato da un vicolo. Il maggiore dei tre edifici é quello che prospetta su via Umberto I ed é proprietà della famiglia Pellegrini.
intero bene, Nel corso della metà del sec. XVI la famiglia Pellegrini acquista la restante parte dell'isolato e, attraverso una profonda ristrutturazione, fonde in un unico organismo gli edifici preesistenti. In B 03000738 si avanza l'ipotesi di una possibile attribuzione dell'opera a a Costantino e Giambattista da Lugano.
intero bene, Nel sec. XVIII la famiglia Piersanti acquista l'edificio è provvede a ristrutturarlo. In tale occasione è anche realizzato il portale in pietra.
intero bene, Agli del sec. XX il palazzo e tutto il suo corredo artistico sono lasciati per volontà testamentaria al Capitolo ed alla Parrocchia della Cattedrale. Pochi anni più tardi il palazzo sarà adibito a museo.
intero bene, Nel corso della fine del sec. XX il palazzo é stato restaurato.
intero bene, L'edifico é danneggiato dal sisma del 26.9.1997.