ALBERO GENEALOGICO DELLA FAMIGLIA FERRETTI
Tipo
dipinto
Descrizione
La tela rappresenta l'evoluzione della casata Ferretti a partire dal 1170 fino al 1700. Probabilmente originari della Germania (signori della contea di Phirt o Phirrettana, da cui il nome Ferretti), si stabilirono ad Ancona verso il 1225 con Antonio. Come mostra il dipinto, la famiglia si divise in due rami nel corso del 1300. La linea di Pietro, detta di "San Domenico", con possedimenti tra Falconara, Castelferretti e Chiaravalle si estinse nel XIX secolo, quella di Corrado, detta del "Guasco", divenne una delle famiglie patrizie più fiorenti e tuttora esistente. Nell'albero genealogico compaiono esclusivamente gli esponenti maschili, gli unici ad aver diritto di successione; gli stemmi senza nome indicano i bambini della casata defunti subito dopo la nascita; quelli invece impreziositi con croci e bandiere evidenziano la rilevanza socio-militare del personaggio di riferimento. L'unica figura ad essere riprodotta è il Beato Gabriele Ferretti, francescano vissuto nel corso del XV secolo, per il quale, a causa della fama raggiunta e dei miracoli, il Comune anconetano chiese la santificazione. Nel 1753, con Papa Benedetto XIV giunse la nomina di Beato. Alla base dell'albero genealogico si apre un ampio paesaggio rappresentante Ancona sulla destra e Castelferretti a sinistra.
Soggetto
albero genealogico della famiglia Ferretti
Datazione
sec. XVIII 1700 1799 Motivo della datazione: bibliografia
sec. XVIII 1700 1799 Motivo della datazione: analisi storica
Materia e tecnica
tela/ pittura a olio
Misure
Altezza=235;Lunghezza=260;
Collocazione
Ospedale di S. Tommaso di Canterbury/ Ex Pescheria - p. zza del Plebiscito - Museo della Città
Identificatore
11 - 00275162
Proprietà
proprietà Ente pubblico territoriale