Cultura

Ricerca museo > i musei di MONTEPRANDONE > Museo del Santuario di San Giacomo della Marca di Monteprandone - Musei Sistini del Piceno
Museo del Santuario di San Giacomo della Marca di Monteprandone - Musei Sistini del Piceno


  • Indirizzo :Monteprandone - C.da S. Maria delle Grazie,snc (AP) MONTEPRANDONE
  • Tel. : tel. 0735.581855 / 0735.99301/3473804444/0735/6210
    Fax : 0735/577246
  • Email : info@museisistini.it   sangiacomodellamarca@libero.it   
  • Sito web : http://museisistini.it
    http://https://www.sangiacomodellamarca.net/contatto.htm
  • Orario : dal 24 giugno al 17 settembre Apertura dalle 17.30 alle 19.30 Nei giorni festivi anche dalle 10.30 alle 12.45
  • Ingresso : Ingresso a contributo libero
  • Tipologia : Specializzato Arte - Arte Sacra - iconografia legata a san Giacomo dell
  • Servizi : Area per accoglienza, Biglietteria, Book-shop, Sala conferenze, Sala proiezione audio/video

  • La sede e le collezioni
  • Il museo è allestito presso il chiostro del convento di Santa Maria delle Grazie, luogo fondato da San Giacomo della Marca, nato in questo piccolo borgo nel 1393 e morto a Napoli nel 1476: grande predicatore nonché consigliere di papi e di re.
    Il suo corpo, per secoli custodito presso la chiesa di Santa Maria La Nova nella città partenopea, ha fatto definitivo ritorno a Monteprandone nel 2004, dove è meta di continui pellegrinaggi.
    La sede espositiva raccoglie in prevalenza oggetti legati alla figura del santo. Oltre al suo calice, ai suoi abiti, a sigilli e manoscritti che rivestono un valore di culto notevole, è possibile ammirare un trittico in avorio degli inizi del secolo XV, con intarsi in legno e osso, arte della bottega degli Embriachi; uno splendido Busto reliquiario di San Giacomo in legno scolpito, dorato e dipinto, opera di impressionante realismo eseguita a Napoli tra il 1612 e il 1615; una Via Crucis del primo Settecento tolta dalla chiesa francescana ed oggetti di fabbricazione cinese (paramenti liturgici in seta e una cassapanca in legno intagliato), importati da missionari francescani agli inizi del secolo XX.



  • Stampa