Cultura

Ricerca museo > i musei di PESARO > Museo della Bicicletta
Museo della Bicicletta
  • Indirizzo :Palazzo Gradari - via Rossini,24 (PU) PESARO
  • Tel. : 0721 387541
    Fax :
  • Email : info@pesaromusei.it      
  • Sito web : http://www.pesaromusei.it
    http://
  • Orario : cfr. www.pesaromusei.it
  • Ingresso : prezzo intero: 10 €; prezzo ridotto: 8 €; gratuito under 19. Possessori card Pesaro Cult € 5 Museo associato a Carta Musei Marche
  • Tipologia : Specializzato - Biciclette

  • La sede e le collezioni
  • Inaugurato nel 2022, il Museo della Bicicletta nasce per volontà del Comune di Pesaro – città della Bicicletta e dello sport - sensibile al tema delle due ruote in tutte le sue declinazioni: sportiva, ecologica, sociale e culturale. Con un percorso per un pubblico di tutte le età, racconta la storia gloriosa del mezzo di trasporto sostenibile per eccellenza. Si tratta di uno spazio work in progress perché gli investimenti del Ministero della Cultura per la realizzazione del suddetto museo, consentiranno di dedicare al Museo della Bicicletta un luogo ancora più ampio a Palazzo Baldassini, sede dell’ex tribunale. La raccolta di biciclette d’epoca, entrata a far parte del patrimonio comunale e allestita con la cura scientifica di Dario Corsi, ora è esposta nei sotterranei di Palazzo Gradari. Il fil rouge che guida il percorso espositivo è il Giro d’Italia o cosiddetto ‘Giro Rosa, la celeberrima corsa di ciclismo che si svolge ogni anno sulle strade italiane regalando a tutti gli appassionati emozioni uniche. E’ possibile ammirare 40 bici da corsa in un excursus cronologico dal 1930 fino ad oggi, fra cui magnifici pezzi storici in ferro e acciaio come quelli utilizzati dai pionieri del ciclismo di inizio Novecento: su tutti il primo “Campionissimo” Costante Girardengo, alcuni esemplari coevi a Coppi e Bartali degli anni Cinquanta insieme con altri degli anni Sessanta e Settanta quando campioni quali Baldini, Adorni, Motta, Gimondi, Merckx e il pesarese Enrico Paolini (tre volte campione d’Italia) infiammavano le folle con le loro gesta. È in mostra anche la bicicletta originale del record dell’ora del 1988 di Francesco Moser appartenente alla collezione Italian Legend Bicycles. Una sezione dedicata ricorda le grandi donne del ciclismo tra cui Fabiana Luperini vincitrice di tre Giri d’Italia e di tre Tour de France femminili. Non mancano le biciclette di oggi dotate di una tecnologia elettronica che le proietta verso il futuro. Ad accogliere il pubblico all’ingresso del museo le immagini del “Campionissimo” Fausto Coppi al mare nella nostra riviera e il suo busto originale.

     

    Il Museo della Bicicletta è stato realizzato in collaborazione con la Regione Marche.

     

     



  • Stampa