Il museo si trova nel centro storico di Filottrano ed ospita più di 350 macchine per cucire, databili dal 1862 ai giorni nostri, perfettamente funzionanti e dotate di libretto di istruzioni. Il proprietario Gustavo Boresta è titolare di una ditta di vendita e riparazioni di macchine per cucire e nel laboratorio sito negli stessi locali del museo organizza corsi di cucito e di moda destinati agli allievi degli Istituti Professionali di Stato indirizzo Moda.
Il museo è disposto su più piani, comprese le suggestive grotte del palazzo, ed ospita una ricca collezione che spazia dalla macchina da cucire Regina Margherita posseduta dalla nonna, fino a rari pezzi dell'Ottocento (ad es. la macchina da cucire portatile Moldacot destinata ai ceti più abbienti). Tra le varie tipologie di macchine da cucire presenti si segnalano quelle 'chirurgiche', per i calzini, per la lavorazione del cuoio e le selle dei cavalli, per le case automobilistiche. Nei sotterranei da non perdere è la collezione di ferri da stiro antichi, tra cui uno in pietra.