Situato al centro di Fabriano in un palazzo restaurato, il museo delle Arti e dei Mestieri in bicicletta è una mostra di biciclette d'epoca usate per svolgere mestieri e attività commerciali e contemporaneamente rappresenta uno spaccato di storia italiana a partire dagli anni Venti fino agli anni Sessanta, che ha un elevato valore sociale e educativo. La mostra rivela in tutta la sua drammaticità lo sforzo, la fatica per risolvere i problemi della quotidianità e ricominciare a vivere, con il sudore del proprio lavoro, un'esistenza dignitosa nei periodi difficili del dopoguerra della prima e della seconda guerra mondiale. Le biciclette provengono da tutte le parti d'Italia dal Nord al Sud, a significare una volontà generale di soluzioni serie e dignitose a bisogni altrettanto generali. I pezzi della collezione sono tutti originali. Non è stato possibile stabilire l'anno di costruzione delle biciclette poiché hanno subito continue modifiche per adattamenti voluti dai proprietari. Tutte comunque rientrano nel periodo che va dalla fine degli anni '20 agli inizi degli anni '60. Certe invece sono le regioni di provenienza. La collezione è di proprietà di Luciano Pellegrini.
Il percorso prevede anche una visita guidata con spiegazione dell'intera collezione.
https://www.facebook.com/mestieriinbicicletta
https://www.instagram.com/mestieriinbicicletta/