Ospitato nel complesso monumentale dell'ex Convento dei Domenicani, recentemente restaurato, il Museo rappresenta l'immagine di settecento anni di tradizione cartaria locale. In un'ampia sala trecentesca del piano terra è stata ricostruita la gualchiera medioevale per la fabbricazione della carta a mano. Il Museo si articola in sezioni, che dalla fabbricazione a mano della carta e relativa utilizzazione del manufatto, passano all'esposizione delle filigrane, con ragguagli sulle tecniche per ottenerle, alla visualizzazione del viaggio storico della carta, alle fasi di sviluppo di questa arte nella terra di Fabriano, ai suoi processi di lavorazione e alla connessa tecnologia, mediante documenti e schede storico-tematiche.
Grazie al progetto "Il museo di tutti e per tutti", il museo dispone di 7 videoguide sulla presentazione del museo stesso e delle sue collezioni in LIS, con sottotitoli in inglese e con musica; sono stati progettati anche 3 pannelli leggibili tramite smartphone (disponibile presso la struttura) e 3 files solo audio (formato MP3 o WAW).