Cultura

Ricerca museo > i musei di PESARO > Chiesa del "Nome di Dio"
Chiesa del "Nome di Dio"
  • Indirizzo : - Via Petrucci,21 (PU) PESARO
  • Tel. : 0721 371219 (Museo Diocesi); 0721 68095 (Diocesi)
    Fax :
  • Email : museo@arcidiocesipesaro.it   
  • Sito web : http://www.pesarocultura.it
  • Orario : fino al 15/09 da giovedì a domenica : 16.30 -19.30 dal 11 al 23 agosto: anche 9.30 - 12.30
    Note : Apert.straord.:1 nov,8 dic,6 gen,Pasqua e lun, 25 apr,2 giu,settim cult, giorn FAI:16-19, ogni 3 dom (no ag):9.30-12.30,16-19, lug.16-22; ROF 9.30-12.30,16-19; 24 sett:15.30-19.30 gratis.
  • Ingresso : Intero: 4 €; ridotto 3 €
  • Tipologia : Arte

  • La sede e le collezioni
  • Commissionata nel 1577 dalla Confraternita pesarese del Nome di Dio, sorta quattro anni prima, la chiesa è l’unico edificio in cui si opera una sintesi tra architettura barocca e scenografia. La costruzione si sviluppa secondo un piano longitudinale ed è dotata di una sagrestia che conserva ancora i sedili per le riunioni dei Confratelli e le tele originarie di Giuseppe Oddi. Nel patrimonio artistico della chiesa sono ancora oggi conservati tutti gli oggetti dell’antica Confraternita, in particolare tutto quanto le serviva per esercitare la propria funzione relativa ai funerali dei cittadini meno abbienti e dei giustiziati, compresi i carri funebri. La chiesa vanta un patrimonio artistico fra i più significativi della città di Pesaro: il soffitto mostra grandi tele, inserite in strutture a cassettoni, raffiguranti la Morte (lo scheletro), l’Inferno, il Trionfo del Nome di Dio e l’Immacolata Concezione (la salvezza). Sono opera dello scenografo Giovanni Cortese e del pittore pesarese, anche lui confratello, Gian Giacomo Pandolfi, eseguite tra il 1617 e il 1619. Anche le pareti risentono della mano del Pandolfi, che ne eseguì i decori con la collaborazione di Niccolò Sabbatini.
    La pala d’altare, che rappresenta la Circoncisione di Gesù, è del pittore Carlo Paolucci (1738-1803), copia dell’originale di Federico Barocci, asportato dai napoleonici e oggi esposto al Museo del Louvre di Parigi.

     

     



  • Stampa