Il Polo Museale di Pioraco raccoglie la storia locale in quattro sezioni: Funghi, Fossili, Carta e Filigrana e Archeologia, con reperti unici che raccontano la tradizione e la cultura del territorio.
La Mostra della Carta e della Filigrana è costituita da una raccolta di filigrane artistiche, carte filigranate (per lo più appartenenti al periodo compreso tra i secc. XIV e XIX) che testimoniano la lunga evoluzione della fabbricazione della carta dalla origine fino ai nostri giorni. L'antica arte cartaria viene fatta rivivere nella "Gualchiera Prolaquense" dove, in un ambiente che riproduce una cartiera del 1300, si può assistere ai processi di lavorazione della carta fatta a mano da parte dei mastri cartai la cui abilità si trasmette da generazioni.
Il Museo dei fossili comprende circa 1.200 pezzi di varie epoche provenienti sia da rocce locali (per lo più Ammoniti) che da altre parti d'Italia e del mondo. Si tratta di una raccolta di fossili vegetali di età diverse, dal Paleozoico al Triassico superiore e di fossili animali, dalle prime forme di vita ai Mammiferi.
All'interno del medesimo ambiente è allestita una Mostra di Funghi realizzati in scagliola a dimensioni reali delle varie qualità esistenti in natura.