COSA VUOI CERCARE?
COSA |
Utilizzando questo elemento di ricerca si possono raggiungere i beni in base al
tipo di oggetto ricercato. Il valore inserito in questo campo viene ricercato
nella tipologia dell'oggetto, nella sua denominazione, nella qualificazione,
come pure tra tutte le informazioni che lo descrivono.
Per effettuare una ricerca secondo la tipologia di scheda di catalogo del bene
di interesse è necessario selezionare la tipologia dall'apposito menu a tendina.
|
|
|
|
DOVE?
DOVE |
Attraverso questo criterio si possono consultare le informazioni sui beni culturali
per luoghi, scegliendo la provincia o il comune di interesse.
Il risultato presenta tutti gli oggetti attualmente collocati in quel determinato luogo.
Per effettuare una ricerca per comune è sufficiente inserire il nome del comune (es. Pesaro);
per effettuare invece una ricerca sulla intera provincia è necessario inserire la sigla automobilistica
della provincia di interesse: AN per Ancona; PU per Pesaro-Urbino; MC per Macerata;
AP per Ascoli Piceno e FM per Fermo.
|
|
|
CHI?
CHI |
CHI - Autore
Utilizzando questo elemento di ricerca si possono raggiungere quei beni riconducibili
a persone o enti, che hanno realizzato o contribuito alla realizzazione delle opere.
Per esempio, per ricercare le opere di Lorenzo Lotto, si deve digitare nel campo
parte del nome o il nome completo nella forma Lorenzo + Lotto per ottenere come risultato
tutti gli oggetti digitali che riportano quel valore come autore, curatore, creatore,
stampatore, ecc.
CHI - Soggetto
Se invece si vogliono ricercare i beni dedicati ad una particolare figura religiosa
o della storia italiana, si può inserire il nome o parte di esso, nella forma sopra
descritta, in questa categoria. Suggerimento: per ricercare dedicazioni di santi
il cui nome è preceduto da un apostrofo, ad esempio Sant'Anna - che all'interno
della banca dati potrebbe avere connotazioni differenti a seconda del campo in cui
il termine è registrato (S. Anna o Sant'Anna) – è opportuno impostare la condizione
nel modo: Anna + sant'Anna.
|
|
|
|
QUANDO?
QUANDO |
Con l'utilizzo di questo criterio, si possono ricercare i beni in relazione all'epoca della loro realizzazione.
Suggerimento: per ricercare i beni del 1800 - che all'interno della banca dati
potrebbero avere connotazioni differenti a seconda del campo in cui il termine è
registrato (1800 o sec. XIX) – è opportuno impostare la condizione nel modo:
1800 + XIX.
Suggerimento: per ricercare beni con datazione antecedente alla nascita di Cristo
è opportuno impostare la condizione nel modo: IV + a.C..
|
|
|
Questo strumento di ricerca permette di selezionare gli oggetti presenti nel catalogo utilizzando fino a sei differenti criteri di filtro:
Quale tipologia di bene si vuole cercare, l'Argomento specifico, Dove sono ubicati i beni di interesse, Chi ne
è l'autore, Chi è il soggetto rappresentato e Quando è stato realizzato il bene.
Può essere specificato un singolo criterio o una qualsiasi loro combinazione. Il motore di ricerca utilizzato si comporta come Google, nel
senso che restituisce in ordine decrescente tutti i beni che hanno attinenza con i criteri impostati entro una tolleranza stabilita.
Alcuni suggerimenti utili:
- In ogni criterio di ricerca si possono inserire contemporanemante più termini. Il sistema restituisce in questo caso tutti i beni
che hanno attinenza con uno qualsiasi dei termini indicati. Se però si desidera ricercare SOLAMENTE gli oggetti che hanno attienza con
TUTTI i termini inseiriti, è sufficiente anteporre un + a ciascun termine. Ad esempio, se si ricerca nel criterio COSA Nicola
Tolentino vengono restituiti circa 730 beni (tutti quelli che hanno a che fare con Nicola OPPURE con Tolentino); impostando invece
Nicola + Tolentino vengono restituiti solamente 160 beni (tutto quelli che hanno attinenza sia con Nicola che con Tolentino).
- Se si ricercano beni (con uno qualsiasi dei sei criteri) preceduti da un apostrofo, è necessario far precedere al termine l'apostrofo
stesso. Così, ad esempio, se si è interessati ai beni di Sant'Ippolito, va scritto per esteso nel criterio
Dove Sant'Ippolito e non solamente Ippolito.
- Sono disponibili (cliccando sulle parole COSA, DOVE, CHI, QUANDO della maschera di ricerca) help on line per ogni specifico criterio: è
consigliabile una loro consultazione per sfruttare al meglio le potenzialità del sistema.
Il risultato delle ricerche viene visualizzato con un'anteprima delle immagini con i dati identificativi del bene. In alto viene indicato
il totale degli oggetti trovati con relativa paginazione.
Sulla sinistra dello schermo i risultati della ricerca sono visualizzati raggruppati per provincia e per tipologia del bene.
I raggruppamenti sono cliccabili, come strumento di navigazione all'interno della ricerca effettuata.
In fondo alla pagina, infine, è presente il bottone per tornare a questa pagina di ricerca.
ATTENZIONE: Nel caso in cui la ricerca sia troppo estesa vengono visualizzati i primi 5.000 oggetti: un messaggio consiglia di
rifare la ricerca raffinandone i criteri.