Cultura

Musei.ConsultazioneBeni2023


SCETTRO

Tipo
scettro

Descrizione

Testa dell`oggetto composta da un elemento di base tubolare, svasato verso l'alto, e desinente superiormente in una calotta emisferica; parte intermedia decorata da quattro elementi simmetrici a palmetta a sei apici revoluti (nelle due coppie inferiori rivolti verso l'alto, in quella superiore verso il basso); tutte tali parti erano fissate con chiodini bronzei, quelli degli elementi fitomorfi con testa limata 'a scomparsa'. Presso il probabile termine inferiore il fusto era rivestito da cinque fascette parallele.

Datazione
sec. VII a.C. 699 a.C. 650 a.C. Motivo della datazione: analisi stilistica

Materia e tecnica
bronzo/ laminatura

Misure
Lunghezza=35;

Localizzazione
(AN) Ancona

Collocazione
Palazzo Ferretti - via Ferretti, 8 - Museo Archeologico Nazionale delle Marche

Identificatore
11 - 00032957

Proprietà
CDGG=proprietà Stato; CDGS=Ministero per i Beni e le Attività Culturali;