Cultura

Musei.ConsultazioneBeni2023


PRATICHE MAGICHE

Autore
Rossi Elvira Contesto: cultura contadina

Descrizione

Le tecniche di protezione magica del neonato sono universalmente diffuse nelle culture umane. I momenti di passaggio nel ciclo della vita sono percepiti come intrinsecamente rischiosi. Il neonato si trova in una condizione liminare e i riti di protezione raccolti nelle interviste hanno anche il senso di riti di aggregazione alla comunità familiare che sancisce simbolicamente la nascita. Nell'intervista che segue emerge l'elemento di costruzione dell'identità del neonato tramite il rito di passaggio.< La levatrice la chiamavano la "mammana". Nell'acqua del primo bagno si mettevano i soldi che prendeva la mammana; poi se era una femmina si mettevano l'ago, le forbici, un pezzo di stoffa che così imparava; se era un maschio si mettevano il martello, gli attrezzi, la penna>

Identificatore
11 - 00000022