Cultura

Musei.ConsultazioneBeni2023


CONVENTO DI S. FRANCESCO

Autore
Magistris Simone de affresco

Tipo
convento francescano (osservanti)

Descrizione

tessuto urbano, L'area di Porta Campamante si sviluppa a partire dal sec. XV e viene ricompresa nell'ultimo dei perimetri difensivi cittadini costruito fra il 1450 ed il 1500.

intero bene, Il Convento di S. Francesco si ritiene fondato nel 1240, anche se la sua costruzione é attestata con sicurezza solo a partire dal 1268.

intero bene, Il convento é ampliato e ristrutturato, fine a raggiungere le forme attuali, fra il sec. XVII e quello successivo.

intero bene, Il convento é restaurato fra il 1820 ed il 1830.

Cappella della Passione, Nel 1569 Simone De Magistris affresca la Cappella della Passione.

intero bene, Il 5.16.1810 il complesso religioso è indemaniato.

intero bene, Restaurato il potere pontificio, i religiosi il 23.5.1816 ritornano in possesso del complesso edilizio e ne ripristinano l'uso.

intero bene, Il 14.1.1861 le autorità civili entrano in possesso del complesso religioso in esecuzione del D. 3 gennaio 1861 n.705.

intero bene, Il 15.1.1866 i religiosi sono espulsi dal convento che viene indemaniato.

intero bene, Il Comune adibisce il convento ad asilo e affitta gli orti a privati.

intero bene, Il 18.10.1895 i religiosi riacquistano il complesso edilizio dal Comune e ne ripristinano l'uso.

Datazione
XV - XV

Localizzazione
(MC) Matelica

Identificatore
11 - 00215348

Proprietà
CDGG=proprietà Ente ecclesiastico; CDGS=Provincia Lauretana dei Frati Minori;