Cultura

Musei.ConsultazioneBeni2023


LIMONAIA DI VILLA PELAGALLO

Tipo
limonaia edificio di servizio annesso alla residenza

Descrizione

complesso di appartenenza, La villa fu commissionata nel 1823 ad Ireneo Aleandri dal principe di Montfort Girolamo Bonaparte. Nel 1825 il principe acquistò da Domenico Rocchi un terreno e il palazzo del conte Trevisani con giardino, rimessa, scuderia e magazzino. Il palazzo comprendeva le mura castellane con due torrioni. I fratelli Ferri cedettero un altro torrione e un tratto di mura insieme ad un orto murato, due case contigue, un sotterraneo ad uso di scuderia e un magazzino a due piani per una completa requisizione della zona che verrà poi smantellata. I lavori di costruzione iniziarono nel 1826. Nel 1827 il principe si trasferì a Fermo e seguì personalmente i lavori di costruzione conclusi nel 1829. Il 14 aprile 1834 la villa venne acquistata dallo Stato Pontificio, messa all'asta nel 1837 e acquistata dalla famiglia Pelagallo.

intero bene, La limonaia fu costruita probabilmente negli anni '60 del sec. XIX su progetto dell'architetto Giovanni Battista Carducci. Una scala in laterizio con inferriata realizzata da Raffaele Mostardi nel 1864 collega la limonaia al corpo pricnipale della villa.

Datazione
XIX - XIX

Localizzazione
(FM) Porto San Giorgio

Identificatore
11 - 00120010

Proprietà
CDGG=proprietà privata; CDGS=Pelagallo eredi;