Cultura

Musei.ConsultazioneBeni2023


TEMPIETTO DI S. ROCCO

Autore
Vanvitelli Luigi progetto

Tipo
tempietto

Descrizione

intero bene, La data di costruzione del Tempietto di S. Rocco coincide con quella della Mole, iniziata il 26 luglio 1733 sotto la direzione dell'arch. Luigi Vanvitelli e terminata il 13 febbraio 1743, è stato concepito come una cappella all'aperto dove si celebravano le messe per gli ammalati del Lazzaretto. Sotto la costruzione si trova una cisterna con volta a cupola in mattoni progettata per la raccolta dell'acqua piovana dall'architetto Vanvitelli.

intero bene, Nel Tempietto era stato posto un'altare per le funzioni religiose che venivano seguite dai contumacianti fin dal 1743.

intero bene, Tra il 1743 e fino alla metà dell'Ottocento era compito dei soldati, muniti di fucile, tenere lontani i contumacianti dalla cappella durante le funzioni, per loro era anche vietato inginocchiarsi sugli scalini del Tempietto.

intero bene, Il Tempietto nel 1978 è stato restaurato e consolidato strutturalmente: le colonne sono state cerchiate con elementi metallici e la cupola rinforzata con una cappa di calcestruzzo armato e cordolo.

Datazione
XVIII - XVIII

Localizzazione
(AN) Ancona

Identificatore
11 - 00119420

Proprietà
CDGG=proprietà Ente locale; CDGS=Comune di Ancona;