Cultura

Musei.ConsultazioneBeni2023


CHIESA DI S. MARIA

Autore
Castellucci Giuseppe restauro

Tipo
chiesa cattedrale

Descrizione

intero bene, Nel 1925 si esegue l`ultimo intervento pesante e discutibile intervento di restauro ad opera dell`architetto Giuseppe Castellucci, che aggiungerà l'abside, realizzerà il tamburo della cupola e la scansione ritmica di fasce e nervature di color grigio.

intero bene, Il giorno 26 settembre 1997 ha inizio una serie di scosse sismiche che provoca nell'edificio i seguenti danni: lesioni sulla muratura, sugli archi e sulle volte, sconnessione della facciata con le pareti laterali, lesioni sugli architravi.

intero bene, Il giorno 31/08/1999 è approvato dai competenti uffici il progetto di ripristino, recupero e restauro che in particolare prevede le seguenti opere: ripresa delle lesioni murarie con la tecnica del cuci e scuci ed iniezioni di cemento, inserimento di architravi in ferro, sostituzioni degli elementi lignei della copertura danneggiati, revisione del manto di copertura.

intero bene, Il giorno 28/08/1999 viene rilasciata dall`UTC l`autorizzazione edilizia al progetto di ripristino, recupero e restauro redatto dai seguenti progettisti: ing. Giovanni Balducci, ing. Giuseppe Tosti.

intero bene, Il giorno 20/11/1999 si consegnano i lavori che dovranno avere una durata di giorni 485.

edificio precedente, La costruzione della Chiesa di S. Maria della Piazza risale al 1472 circa. In B 03001372 tale data è posticipata al 1515.

intero bene, La chiesa viene costruita nel 1530, dietro il campanile della precedente demolita, per consentire la rettifica della strada. In B 03001371 tale data è posticipata alla fine del sec. XVI. In questa nuova chiesa si trasferisce il titolo di cattedrale.

intero bene, Nel 1636 la chiesa è oggetto di un radicale restauro.

intero bene, Nel 1749 la chiesa viene nuovamente consacrata.

intero bene, Nel 1784 viene rifatta la pavimentazione interna.

intero bene, Nel corso del XIX secolo sotto la facciata seicentesca viene ritrovato un grandioso affresco di Giovanni De Carolis.

intero bene, Dal 1866 al 1886 la chiesa subisce un nuovo restauro, che interesserà soprattutto la facciata lasciando isolato il quattrocentesco campanile.

cappella della Madonna di Loreto, Dal 1663 al 1674 si costruisce la cappella dedicata alla Madonna di Loreto su progetto dell'arch. Carlo Cambi.

cappella di S Biagio, Nel corso del sc. XVII si costruisce la cappella dedicata a S. Biagio.

cappella della Madonna di Loreto, Nel 1774 si ricostruisce la cappella della Madonna di Loreto su progetto dell'arch. Cantoni.

Datazione
XX - XX

Localizzazione
(MC) Matelica

Identificatore
11 - 00119229

Proprietà
CDGG=proprietà Ente ecclesiastico; CDGS=Parrocchia di S. Maria della Cattedrale;