Descrizione
intero bene, Le mura urbiche di Monte San Giusto furono costruite tra il XV e il XVI sec. L'originaria Porta di Moscè apparteneva a un complesso fortificato comprendente la torre di guardia fiancheggiata da strutture difensive.
intero bene, Intorno al 1512 su un tratto delle mura urbiche fu costruito il Palazzo Bonafede. La parte scarpata inferiore del prospetto posteriore del palazzo dovrebbe appartenere alle mura originarie.
porta urbica, Nell`agosto 1862 Gerolamo Filippucci progettò l`ampliamento di Porta Romana. I lavori iniziarono nel 1866 con la direzione tecnica di Guglielmo Prosperi. L'anno successivo Giovanbattista Carducci rettificò il progetto iniziale e i lavori terminarono nel 1872.
strada di circonvallazione, Nel 1884 il sindaco Flaminio Giustozzi trovò una mappa del territorio comunale, redatta nel 1766 da Casimiro Fagioli, nella quale era riportato il tracciato di una strada attorno alla parte sud-est delle mura a quel tempo non più esistente perché i proprietari dei terreni di quel lato l'avevano occupata a fini agricoli. Il sindaco si rivolse al tribunale reclamando quelle aree e, vinta la causa, nel dicembre dello stesso anno riaprì la strada che da Porta Damascena conduce a Porta Sala.
intero bene, Probabilmente a partire dal sec. XVII molti degli orti a ridosso della cinta muraria furono occupati dall'ampliamento degli edifici esistenti o da costruzioni ex-novo che utilizzarono la cinta stessa come fondazione del muro posteriore.
intero bene, A partire dalla seconda metà del sec. XX l`occupazione degli orti a ridosso delle delle mura fu sistematica. La nuova edificazione, soprattutto sul lato est, fu caratterizzata da piccoli laboratori artiginali che, avendo necessità di un accesso diretto dalla strada di circonvallazione, si sovrapposero alle mura forse demolendone ampi tratti. Un'analisi più dettaglliata di questa tipologia edilizia potrebbe conferamre tale ipotesi.