Cultura

Musei.ConsultazioneBeni2023


CHIESA DI S. BARNABA

Autore
Rossi Giuseppe progetto facciata

Tipo
chiesa

Descrizione

prospetto principale, Nel 1922 fu realizzata l`attuale facciata su disegno dell`architetto Giuseppe Rossi. Probabilmente i lavori terminarono nel 1923 (lapide esterna posta sotto la finestra del primo ordine).

area di sedime, Sul luogo dell`attuale edificio vi erano il monastero di S. Maria Maddalena con annessa una chiesa del quale si ha notizia fin dal 1268.

chiesa precedente, Intorno al 1370 il complesso fu occupato dai Padri Apostolini che ricostruirono la chiesa dedicandola a S. Barnaba e a tutti gli Apostoli.

intero bene, Nel 1454-55 i Padri Apostolini ricostruirono ex novo la chiesa col sussidio del Comune. Forse risale al 1457 il piccolo pronao interno, con pilastrini ottagonali ed archetti a tutto sesto, e il portale principale in pietra con due rosette e il fastigio orizzontale.

interno, Nel sec. XVI all`interno della chiesa c`era un`antica immagine lignea di S. Maria Maddalena.

intero bene, Gli Apostolini furono soppressi il 12 dicembre 1643 e la chiesa passò nel 1649 ai padri del Terz'Ordine Regolare di S. Francesco che la tennero fino al 1652.

intero bene, Nel 1652 l'edificio passò al Seminario che lo tenne fino al 1683.

intero bene, Prima del 1662 la chiesa aveva quattro altari dedicati alla Natività, al SS. Crocifisso, a S. Maria della Neve e a S. Maria Maddalena, ma in quell'anno questi ultimi due furono demoliti per ordine del vescovo.

intero bene, Nel 1683 chiesa e convento furono ceduti al Conservatorio della Orfane.

intero bene, Nel 1773 fa chiesa fu presumibilmente restaurata e ristrutturata. Durante i lavori furono rinvenuti i resti del Beato Filippo da Fermo, fondatore del convento, che furono sistemati presso l'altare maggiore. Gli stemmi dei Pallotta e dei Gucci murati sul portale d'ingresso (ora non più esistenti) potrebbero riferirsi a tali lavori ed indicarci i committenti.

intero bene, Nel 1808 l`edificio passò alla Congregazione di Carità. Nel 1815 ritornò al vescovo di Macerata.

intero bene, Nel 1847 tutto il compleso fu affidato alle Suore di S. Giuseppe che lo tennero fino al 1861.

intero bene, Nel 1861 la chiesa tornò alla Congregazione di Carità trasformata nel 1937 in Istituzioni Riunite di Cura e Riposo.

intero bene, Probabilmente in occasione dei lavori di rifacimento della facciata l'aula fu divisa orizzontalmente con un solaio in ferro e laterizio dipinto con motivi a cassettoni e rosette. Anche il portico interno venne ristrutturato (o ricostruito) realizzando alcuni pilastrini in graniglia di cemento e demolendo forse alcune volte.

intero bene, Nell'ultimo ventennio del sec. XX il complesso di appartenenza fu trasformato in scuola media ed elementare. La chiesa fu annessa alla scuola e non fu più utilizzata. E' intenzione dell'attuale Dirigente scolastico trasformarla in auditorium e sala convegni.

Datazione
XX - XX

Localizzazione
(MC) Macerata

Identificatore
11 - 00119172

Proprietà
CDGG=proprietà Ente pubblico non territoriale; CDGS=Istituzioni Riunite di Cura e Riposo;