Cultura

Musei.ConsultazioneBeni2023


CONVENTO DI S. PIETRO

Autore
Rosati Rosato progetto campanile

Tipo
convento francescano (osservanti)

Descrizione

intero bene, Nel 1080 i monaci di S.Pietro di Ferentillo, antica abbazia tra Terni e Spoleto, costruirono un chiostro con chiesa dedicata a S.Pietro per assistere i coltivatori dei poderi che essi possedevano in questa regione. Così ce lo descrive lo storico Branca 'Questo tempio di san Pietro fu eretto in stile romanico... Era a tre navi, non molto elevato, di sette campate con l'abside rettangolare e le porte sormontate da rosone'.

intero bene, In data 3/12/1270 i monaci di Ferentillo, diminuendo sempre di numero, donarono ai frati minori di Monte San Pietrangeli la chiesa 'con tutti i sacri fornimenti, col diritto parrocchiale, con le case, la piazza, il cimitero e il chiostro'.

campanile, Nel 1683 sull`impianto di quello originario fu costruito il nuovo campanile dall'arch. Rosato Rosari di Montalto.

chiesa, La chiesa fu completamente restaurata nel 1792.

intero bene, Il convento, con l`annessa chiesa, subì la legge di soppressione del 7/7/1866.

convento, In data 23/12/1869 con atto notarile il convento divenne di proprietà comunale, secondo l'art. 21 del Regio Decreto del 7 luglio 1866.

Datazione
XI - XI

Localizzazione
(FM) Monte San Pietrangeli

Identificatore
11 - 00066350

Proprietà
CDGG=proprietà Ente locale; CDGS=Comune di Monte San Pietrangeli; CDGG=proprietà Ente locale; CDGS=Parrocchia dei Ss. Lorenzo e Biagio;