Descrizione
intero bene, La costruzione della chiesa fu commissionata dalla sorella del papa Sisto V per la grande devozione che la famiglia aveva per questa santa, dato che lo stesso papa Sisto V era nato il 13 dicembre. Probabilmente la data di costruzione dell'edificio risale al 1472, visto che da una lettera di protesta di alcuni cittadini di Porchia per la demolizione di una parte della torre campanaria nel 1952 si fa riferimento al fatto che la chiesa è vecchia di circa 480 anni.
intero bene, Nel questionario si riporta che furono effettuati lavori di restauri dal parroco D. Guglielmo Merlonghi negli anni 1898-1901, modificandone lo stile con ampliamento delle solo due cappelle su disegno dell'architetto Luigi Fontana, di cui non si ha alcuna notizia, con una spesa di circa £ 20.000.
intero bene, La chiesa fu consacrata il 18 maggio 1919 da Mons. Luigi Ferri.
intero bene, Nella lettera D. Giuseppe Mariani fa presente che nel terremoto del 3 ottobre 1943 la parte superiore della facciata ha subito delle forti lesioni.
intero bene, Nella lettera D. Giuseppe Mariani fa presente che nel terremoto del 5 settembre 1950 le lesioni si sono ulteriormente aggravate e il timpano minaccia di crollare sulla via antistante
intero bene, Il 10 dicembre 1952 fu presentato il progetto per la riparazione dei danni dei terremoti avutisi negli anni precedenti.
intero bene, I lavori per la riparazione dei danni dei terremoti avutisi negli anni precedenti iniziarono il 23 febbraio 1953. I lavori sono consistiti in: demolizione solai in legno con sovrastante pavimento in cotto nell'interno delle loggie del campanile
intero bene, Il giorno 26 settembre 1997 ha inizio una serie di scosse sismiche che provocano i seguenti danni: crollo di una piccola porzione di intonaco sulla parete della sacrestia
cripta, Nella cripta vi è un affresco che raffigura la Natività del N.S.G.C. e S. Antonio di Padova datato 1515 ed attribuito a Giacomo Bonfini.