Cultura

Musei.ConsultazioneBeni2023


TEATRO DELLA CONCORDIA

Autore
Cantalamessa Ignazio progetto

Tipo
teatro condominiale

Descrizione

intero bene, L`antica San Benedetto ebbe molto tardi un teatro per uso dei pubblici divertimenti. Fino a tutto il secolo XVIII i trattenimenti festivi si davano, di quando in quando, all'aperto o in locali improvvisati piu' o meno adatti alla circostanza del tempo. All'inizio del sec. XIX sorse, fondata e presieduta dal Cav. Giuseppe Neroni Cancelli, la prima Filarmonica Sambenedettese che trovava sede in un modesto locale di proprieta' della parrocchia, divenuto demaniale in seguito a decreto napoleonico (1809-1816). Ritornato il luogo di proprieta' ecclesiastica con il ripristino del governo pontificio, i filarmonici rimasero privi di sede e nacque il desiderio di realizzare un pubblico teatro. I cittadini più in vista decisero che il teatro doveva erigersi in un luogo del paese nuovo ( Borgo della Marina) e nella riunione del 28 luglio 1827 decisero di affidare l'incarico all'ingegnere ascolano Ignazio Cantalamessa (1796-1855) che inizio' subito a lavorare al progetto.

intero bene, La costruzione, iniziata nel 1828, ai primi del 1833 non era ancora giunta alla copertura e si erano spesi gia' 1525 scudi. La commissione promotrice dei lavori raddoppio' allora la quota mensile dei soci ed il teatro nel 1835 apri' i battenti con il nome di ' Teatro della Concordia', a significare la volenterosa e spontanea unione finanziaria delle famiglie signorili ed il tangibile pegno di cessate discordie.

intero bene, All`interno il teatro fu abbellito da pitture e decorazioni dovute a rinomati artisti : Raffaele Fogliardi di Ascoli Piceno e Giacinto Giunchini di Fermo.

intero bene, Appena ultimato, il teatro entro` subito in azione agendovi le primarie compagnie di prosa e di musica del tempo, fu ad esempio rappresentata la Norma (ottobre 1842) e la Lucia di Lammermoor (ottobre 1845). Esso richiamava grande affluenza di forestieri nei due periodi in cui generalmente restava aperto : a carnevale e nella stagione dei bagni.

intero bene, Per la mania di far presto e la scarsezza di fondi, il teatro era stato costruito con vizi nella struttura e negli ornamenti, sicche' dopo pochi anni dalla costruzione il teatro dovette essere chiuso per riparazioni e per rifinirlo con maggiore eleganza. I lavori di restauro iniziarono nel 1845, anno in cui il Municipio concesse alla Deputazione Teatrale una scorta annua di 200 scudi con diritto di proprieta' di due palchi oltre quello riservato alle Autorita'. I lavori si prolungarono a tutto il 1849 avvalendosi di buoni artisti quali : Dionisio Moretti per le pitture, Zeffiro Damiani per gli stucchi e Luigi Trucchi per le dorature.

intero bene, Nel 1835 il teatro fu apprestato per essere utilizzato ad eventuale infermieria a mo' di Lazzaretto in caso di bisogno per il serpeggiare del colera nelle contrade dello Stato pontificio: cosi' aveva deciso la Deputazione di Vigilanza nominata dal Comune. Per fortuna, quel precario ricovero, non ebbe bisogno di funzionare ed i 15 letti preparati nei locali del teatro rimasero inutilizzati.

intero bene, Acquartieramenti militari si stabilirono nel teatro Concordia durante i bruschi movimenti di guerra del 1849 e del 1866, nel corso dei quali non si pote' disporre manu militari della Chiesa della Marina, come avvennuto nel 1798 quando fu messa a soqquadro dai franco- cisalpini.

intero bene, Nella mappa catastale del 1873 il teatro, di proprieta` della Societa` Teatrale, consisteva di quattro vani al p.t., cinque al piano primo, e due vani al piano secondo.

intero bene, Nell`aprile del 1910 nel Teatro Concordia si svolse il processo a 392 persone per una contestazione fiscale inerente al pagamento del dazio comunale per una scampagnata religiosa.

intero bene, Nel corso dell`ultima guerra mondiale si acquartierarono nel teatro le truppe di passaggio.

intero bene, Al termine dell`ultima guerra il teatro fu restaurato e trasformato in cinematografo, inagurato nel Natale del 1947 con il nome 'Pomponi'.

intero bene, Sono iniziati nel 2001 e sono ancora in corso i lavori di restauro e risanamento conservativo del teatro.

Datazione
XIX - XIX

Identificatore
11 - 00066200

Proprietà
CDGG=proprietà Ente locale; CDGS=Comune di San Benedetto del Tronto;