Descrizione
intero bene, Il palazzo forma angolo tra Via Barilari e Via Ad Alto e risale, come evidenziano le forme, al settecento, ma è stato costruito, probabilmente, su strutture preesistenti.
intero bene, Nella "Iconografia della città di Ancona" del 1813 l'edificio è censito al foglio n. 24, particelle n. 1112 (palazzo) n. 1111 (giardino). Nel "Brogliardo della città" del 1815 si riesce a sapere che il palazzo era una casa in affitto con giardino e che il proprietario era Miletto Miletti. Successivamente nel "Catasto Urbano della città ed annessi" del 1830-33 si legge: casa d'affitto con giardino, proprietà Benincasa Stefano. E' interessante rilevare anche il nome delle vie su cui affacciava: Via Cecilia (attuale Via Barilari) e Via dei Forni (attuale Via Torrioni).
intero bene, Nella seconda metà dell'ottocento fu abitazione del patriota Domenico Barilari (1840-1904) del quale ha mantenuto il nome (così come pure la via che si chiamava precedentemente in parte Via Cecilia ed in parte Via Belverde).
intero bene, Con concessione edilizia n. 110/1987 rinnovata con la n. 84/1990) è stato approvato dal Comune di Ancona un progetto di restauro e consolidamento statico. Gli interventi previsti riguardavano: cambio di destinazione d'uso ad uffici e ad attività collettive culturali
intero bene, Purtroppo gli interventi previsti, dopo un primo stralcio di lavori che ha permesso il rifacimento di parte del tetto (lato Via Torrioni) e parte della muratura (ultimo livello su Via Torrioni e nel cortile) si sono fermati e sono ancora in attesa di essere ripresi. Sembra, inoltre, che il Comune voglia vendere l'intero immobile.