Descrizione
edificio precedente, Non si conosce la data di costruzione dell`edificio originario. Forse fu edificato nella prima metà del sec. XVII come casino di caccia dei marchesi Silvestri. Al casino doveva essere annessa una cappella dedicata a S. Giuliano l'Ospitatore, forse fatta costruire dal vescovo Papirio Silvestri (1642-1659). Ricordiamo che secondo la tradizione in queste zone il patrono di Macerata S. Giuliano espiò le sue colpe.
intero bene, Dagli atti della Sacra visita del 1778 si ha notizia dell`esistenza della chiesa di S. Giuliano che verosimilmente era annessa al casino di caccia dei marchesi Silvestri.
intero bene, Della villa si ha memoria a partire dal 1815.
intero bene, Nel sec. XIX i Monsignani di Forlì ereditarono la villa dai Silvestri.
intero bene, Dai Monsignani la villa fu venduta all`avvocato Celso Ciccolini di Loreto intorno al 1865.
intero bene, L`attuale edificio è il risultato di una radicale ristrutturazione operata nel 1887 su disegni dell'ingegnere maceratese Pietro Collina.
edifici annessi, Nel 1888 furono costruiti alcuni edifici, fra cui una torre belvedere, la cappella, il pozzo e il cancello progettati dall'ingegnere Domenico Cialdani di Loreto
intero bene, Nel 1999 iniziarono i lavori di un radicale restauro dell`edificio che nell'autunno del 2001 erano ancora in corso. Furono consolidate le fondamenta, le murature portanti ed i solai in jegno