Cultura

Musei.ConsultazioneBeni2023


CHIESA DI S. MARONE

Autore
Sacconi Giuseppe restauro

Tipo
chiesa parrocchiale

Descrizione

intero bene, La chiesa, pi羅 volte rimaneggiata nei secoli, ha origini molto antiche. Dallo studio dei ritrovamenti venuti alla luce con il restauro del 1890 gli studiosi locali fanno risalire la costruzione dell'antica pieve di S. Marone al sec. IX.

intero bene, Nel 1510 la chiesa, che aveva gi� subito diversi rimaneggiamenti, viene restaurata. Alcuni studiosi avanzano l'ipotesi che possa risalire a questa data la costruzione degli attuali pilastri, al posto delle colonne preesistenti, di cui si sono trovati i resti nel restauro del 1890.

abside principale, Ai tempi dell`arcivescovo fermano Ottavio Bandini (1593-1606) viene rifatta l'abside principale.

intero bene, Verso il 1720 si eseguono dei lavori di restauro resi necessari dal crollo di una parte dell'edificio, avvenuto nel 1714 a causa delle numerose piogge. I lavori comprendono anche la ricostruzione della facciata, che viene spostata verso l'abside di due campate: al posto di queste ultime costruisce in seguito un piccolo edificio per l'abitazione del custode e per la foresteria.

intero bene, La chiesa viene elevata a parrocchia nel 1879, con la nomina del nuovo parroco da parte del cardinale Malagola, arcivescovo di Fermo.

intero bene, Nel 1890, per volont� del cardinale Malagola, si iniziano i lavori di restauro su disegno dell'arch. Giuseppe Sacconi che cerca di restituire all'edificio il suo aspetto originario. Il Sacconi riporta la chiesa alla primitiva lunghezza ricostruisce la facciata e il soffitto in legno di larice, ripristina la decorazione dei prospetti ad archetti pensili e paraste, chiude le ampie finestre rettangolari, riaprendo le antiche feritoie, abbassa di un metro il pavimento riportandolo al livello originario. Il restauro 癡 portato a termine dall'architetto bolognese Tito Azzolini, cui si debbono i disegni del portale, del rosone, del presbiterio con la tomba del Santo e del campanile, costruito ex novo. Sigismondo Nardi eegue invee il dipinto nella lunetta del portale.

sacrestia, La costruzione della sacrestia risale alla met� del sec. XX.

campanile, Nel 1890, durante i lavori di restauro della chiesa di S. Marone, viene costruito ex novo il campanile su disegno dell'arch. bolognese Tito Azzolini, come si legge in un'iscrizione sul portale.

Datazione
IX - IX

Localizzazione
(MC) Civitanova Marche

Identificatore
11 - 00059607

Proprietà
CDGG=propriet� Ente ecclesiastico; CDGS=Parrocchia di S. Marone;