Descrizione
intero bene, La prima costruzione dell`edificio risale al XII-XIII sec., quando Cingoli divenne libero comune. A questo periodo risalgono le strutture più antiche.
torre, Nel 1482 fu collocato l'orologio costruito da mastro Antonio da Milano.
avancorpo porticato, Nel 1530 per volontà del Governatore di Cingoli, cardinale Egidio Canisio da Viterbo, ebbe inizio la costruzione dell'avancorpo su progetto di Tullio Lombardo. A questi lavori, che furono terminati l'anno seguente, attese il capomastro Ambrogio Inganna da Varese.
ambiente interno, Nel 1778 circa iniziarono i lavori per la costruzione, all`interno del palazzo, del nuovo teatro condominiale.
sala consiliare, Gli stemmi di alcune famiglie cingolane ascritte all`ordine nobile dei gonfalonieri furono dipinti nella prima metà del XIX sec.
teatro condominiale, Nel 1936 il teatro condominiale all`interno del Palazzo comunale fu dichiarato inagibile e, pertanto, negli anni immediatamente successivi venne smantellato.
teatro, Nel 1843 si aggiungono quattro palchi di proscenio in sostituzione delle nicchie e delle statue che ornavano il boccascena.
teatro, Il 4 agosto 1938 si scioglie il condominio teatrale ed i locali del teatro tornano in possesso del Comune. Inizia così la liquidazione dei beni mobili
intero bene, Nel 1471, in seguito alle pessime condizioni statiche in cui si trovava il palazzo, viene stipulato un contratto per la realizzazione di un loggiato di cinque colonne.
intero bene, Il giorno 26 settembre 1997 ha inizio una serie di scosse sismiche che provoca nell'edificio i seguenti danni: lesioni sulle murature, sulla sommità del campanile, agli angoli e sulle aperture della cella campanaria, distacco dei paramenti in pietra sulle facciate, distacco del controsoffitto nella sala degli stemmi.
intero bene, Il giorno 26/07/1999 è approvato dai competenti uffici il progetto di ripristino, recupero e restauro, che in particolare prevede le seguenti opere: consolidamento delle murature, sostituzione del pilastro angolare, consolidamento del paramento lapideo, rifacimento parziale dei solai, ricostruzione parziale di volte, revisione della copertura, rifacimento della scala della torre civica.
intero bene, Il giorno 06/09/1999 viene approvato con delibera della Giunta Municipale il progetto di ripristino, recupero e restauro compilato dai seguenti progettisti: ing. C. Cappelletti, arch. S. Salta, arch. M. Giorgetti.
intero bene, Il giorno 01/01/2000 si consegnano i lavori che avranno una durata di giorni 684.
piano terra, Nel 1588 viene istituito il pubblico archivio nei locali al piano terreno.
piano terra, La pavimentazione in laterizio del loggiato sulla piazza Emanuele II viene realizzata nel 1611.