Cultura

Musei.ConsultazioneBeni2023


CHIESA DI S. MARIA DELLA MISERICORDIA

Autore
Salimbeni Lorenzo affresco

Tipo
chiesa filiale

Descrizione

intero bene, La costruzione della chiesa può esser fatta risalire al sec. XIV. La prima notizia nella quale è nominata risale al 1365, essa dava il nome ad uno dei due quartieri in cui era diviso il Borgo (quartiere di S. Maria e quartiere S. Lorenzo). Anche l'attuale sacrestia risale al sec. XIV ed era conosciuta come Loggia della Misericordia, all'interno della quale si tenevano le adunanze del Consiglio Generale e del Tribunale della Ragion Sommaria. A questo periodo risalgono una mostra di arco gotico in mattoni sull'esterno e una volta costolonata nell'interno della sacrestia.

intero bene, Nel sec. XV la chiesa diventa proprietà della Confraternita di S. Caterina che tiene un ospedale ed un ricovero in locali attigui.

intero bene, Nel sec. XVII l'interno della chiesa è ristrutturatao e l'edificio è ceduto in uso alla Confraternita delle Stimmate.

affresco, In un sottarco sono conservati affreschi datati 1404 di Lorenzo Salimbeni.

affresco, La Madonna della Misericordia è opera di Felice Damiani che la esegue nel 1597.

affresco, Bernardino di Mariotto dipinge le figure colossali di tre santi.

intero bene, La chiesa é danneggiata dal terremoto del 26.9.1997.

intero bene, Nel 1993 si efettua un intervento di restauro della chiesa.

Datazione
XIV - XIV

Localizzazione
(MC) San Severino Marche

Identificatore
11 - 00049026

Proprietà
CDGG=proprietà Ente ecclesiastico; CDGS=Parrocchia di S. Severino vescovo;