Cultura

Musei.ConsultazioneBeni2023


CHIESA DI S. FILIPPO NERI

Autore
Marini Paolo affreschi e decorazioni presbiterio

Tipo
chiesa conventuale (filippini)

Descrizione

intero bene, La Chiesa di S. Benedetto, antica collegiata e priorato dell'ordine benedettino, viene ceduta ai padri dell'Oratorio di S. Filippo Neri, fino al 1601 residenti presso il Santuario della Madonna dei Lumi, nel 1620. Essi la trasformano radicalmente, almeno nell'apparato decorativo, secondo le loro esigenze e vi si insediano ufficialmente il 26.6.1620.

intero bene, La chiesa, adibita durante il Regno Italico ad alloggio di soldati, viene riconsacrata nel 1815 dal vescovo di Macerata Vincenzo Strambi, come ricorda la lapide posta nell'avancorpo della chiesa, riportata in LS.

presbiterio, Le decorazioni fitomorfe e le scene bibliche della zona presbiteriale sono opera del camerinese Paolo Marini che le dipinse nel corso degli ultimi anni del sec. XVII.

navata, Le decorazioni del soffitto e delle pareti della navata, eseguite fra il 1922-1923, sono opera del romano Mario Adami e del treiese Nicola Angelelli.

altare maggiore, L'altare maggiore è opera di Venanzio Bigioli eseguita nel corso della prima metà del sec. XIX.

intero bene, Fra il 1861 ed il 1866 la chiesa, soppressi gli ordini religiosi, è trasferita al clero secolare.

intero bene, La Chiesa di S. Benedetto, antica collegiata e priorato dell'ordine benedettino, è fatta risalire al sec. XIII.

intero bene, La chiesa è danneggiata dal terremoto del 26.9.1997.

organo, Nella chiesa è conservato un organo del 1743 opera di Feliciano Fedeli.

Datazione
XVII - XVII

Localizzazione
(MC) San Severino Marche

Identificatore
11 - 00049017

Proprietà
CDGG=proprietà Ente ecclesiastico; CDGS=Chiesa di S. Benedetto Abate;