Cultura

Musei.ConsultazioneBeni2023


CHIESA CON-CATTEDRALE DI S. AGOSTINO

Autore
Baldoni Michele realizazione coro ligneo

Tipo
chiesa cattedrale

Descrizione

intero bene, Il giorno 26 settembre 1997 ha inizio una serie di scosse sismiche che provoca nell'edificio i seguenti danni: lesioni esterne nella parte alta della muratura dovute al punzonamento delle strutture lignee di copertura sulle murature perimetrali della chiesa, dell'abside e della cappella di S. Nicola

intero bene, Il giorno 30/07/1999 癡 approvato dai competenti uffici il progetto di ripristino, recupero e restauro, che in particolare prevede la seguenti opere: rifacimento della copertura e realizzazione di tiranti di controventamento

intero bene, Il giorno 11/05/2000 si consegnano i lavori che dovranno avere una durata di 480 giorni.

edificio precedente, Nel 1260 papa Alessandro IV assegna agli eremitani di Sant'Agostino un sito nel quartiere di S. Lorenzo, dove esiste una chiesa dedicata a S. Maria Maddalena, che restaurano e vi costruiscono accanto il convento. Con ogni probabilit� l'estensione della chiesa originaria corrisponde a quella della attuale navata.

intero bene, L'attuale chiesa 矇 il frutto degli interventi attuati nel corso del sec. XV quando i frati di S. Maria Maddalena fanno richiesta nel 1438 al Consiglio comunale di poter atterrare una casa allo scopo di edificare la parete anteriore della loro chiesa. L'istanza viene respinta, sebbene raccomandata da Francesco Sforza. La facciata fu edificata successivamente e completata infine nel 1473 con la cornice rettangolare in terracotta decorata che delimita il portale. Il Serra in B 03000987 fa risalire il portale della chiesa al sec. XIV.

intero bene, Sotto il pontificato di Leone X (1513-1521) la chiesa viene di nuovo ampliata `a spese dell'erario pubblico' e viene dedicata a S. Agostino.

intero bene, La chiesa, dopo ulteriori restauri, sopratutto interni, viene elevata a Cattedrale nel 1827.

cappelle, Nel 1824 vengono costruite le due cappelle che si aprono sulla parete sinistra della navata, una 癡 dedicata al SS. Sacramento, l'altra viene detta del 'Coro d'inverno', ora Battistero.

intero bene, Nel corso della prima met� del sec. XIX sono eseguiti i pi羅 significativi interventi artistici: Venanzio Bigioli realizza l'altare maggiore, P. Montelli e P. Paoloni di Treia lavorano alla decorazione della Cappella dell'organo, il maestro Baldoni di Gubbio e Antonio Orsecco realizzano il coro in noce e la bussola d'ingresso (1830-1831) su progetto di Ireneo Aleandri, si realizzano i confessionali anch'essi su progetto dell'Aleandri e Angelo Morettini nel 1842 costruisce l'organo.

campanile, Fra il sec. XIV ed il successivo si costruisce il campanile.

cantoria, La cantoria, realizzata presumibilmente nel sec. XIX, 癡 opera di Primo Montelli.

intero bene, Il terremoto del 1799 causa danni significativi alla chiesa.

interno, Nel 1952 il Ricottini realizza l'altare della Cappella del Sacramento ed il fonte battesimale

intero bene, A partire dal 1776 vengono eseguiti alcuni importanti lavori: realizzazione della volta con probabile sopraelevazione della chiesa

Cappella del Sacramento, Nel 1821 Ireneo Aleandri progetta la Cappella del Sacramento. Il progetto non sar� mai realizzato.

affreschi, Lorenzo d'Alessandro realizza alcuni affreschi all'interno della chiesa nel corso del sec. XV.

Cappella del Sacramento, Nel 1924 all'interno della cappella Ferranti realizza l'affresco dell'Ultima Cena e Adami le decorazioni.

interno, Nel 1952 癡 rifatto il pavimento della chiesa.

Datazione
XX - XX

Localizzazione
(MC) San Severino Marche

Identificatore
11 - 00049012

Proprietà
CDGG=propriet� Ente ecclesiastico; CDGS=Curia Arcivescovile di Camerino;