Descrizione
intero bene, Il nucleo fortificato di Belvedere Ostrense si componeva, fino alla metà del Quattrocento, di una importante cinta fortificata che racchiudeva in sé anche una rocca. Parte delle mura verranno abbattute nel 1450 per volere degli jesini che non si volevano inimicare il papa.
intero bene, Donazione all'Eremo di Fonte Avellana, da parte di privati, di terre situate nel castello e nella corte di Belvedere.
intero bene, Nel 1155 il castello era retto dal conte Sforza, un funzionario imperiale alle dipendenze dei marchesi Guarnieri, e successivamente dal conte Simone di Morro che nel 1177 ne cedette i diritti al vescovo di Senigallia. Nello stesso anno veniva posto dall'imperatore Federico Barbarossa sotto la sua diretta giurisdizione.
intero bene, Nella determinazione dei confini tra il territorio di Jesi e quello di Senigallia, effettuata nel 1197, Belvedere e il suo territorio venivano di fatto inclusi nel contato di Jesi. Nel 1283 Belvedere risultava appartenere alla giurisdizione del Comune di Jesi.
intero bene, Verso il 1320 il castello veniva a far parte dei beni dei conti di Buscareto dei quali seguì l'orientamento ghibellino
intero bene, Nel 1374 Belvedere faceva ancora parte del contado jesino, ma nel 1378 veniva ripreso dai conti di Buscareto sotto i quali, come in precedenza, poté godere di una certa autonomia. Nel 1408 veniva occupato dal condottiero perugino Braccio di Montone il cui dominio si protrasse fino alla sua morte avvenuta nel 1424.
intero bene, Negli anni seguenti ci fu una certa autonomia nei confronti di Jesi, ma nel 1438 veniva in potere del conte Francesco Sforza sotto la cui signoria restava fino al 1445, per poi rientrare con Jesi sotto la sovranità dello Stato della Chiesa.
intero bene, Dal Cinquecento in poi si registra un forte aumento demografico ed economico del territorio di Belvedere Ostrens.
intero bene, A cause delle trasformazioni urbane si abbatterono le tre porte antiche del castello.
intero bene, Al castello vecchio si aggiunse a nord il castello nuovo, il quale venne anch'esso circondato da mura.
intero bene, L'intero perimetro murario è stato oggetto di un intervento di restauro e consolidamento statico tra gli 1980 e 1990.