Cultura

Musei.ConsultazioneBeni2023


PALAZZO VESCOVILE

Autore
periodo tardomedioevale | 03000711

Tipo
palazzo vescovile

Descrizione

facciata, nella facciata è presente una epigrafe romanache apparteneva ad un tempio dedicato alla Fortuna Reduce

facciata, nella facciata è presente una epigrafe romana che apparteneva ad un tempio dedicato alla Fortuna Reduce

facciata, la parte centrale del palazzo, con facciata arretrata, risale al XVIII sec., per volontà del vescovo Caffarelli

intero bene, la costruzione risale ad periodo compreso tra il sec XI ed il sec. XIII quando l'episcopio trovò posto accanto alla cattedrale .

parte centrale, la parte centrale del palazzo fu restaurata dal vescovo Camaiani

intero bene, il cardinale Berneri fece eseguire dei lavori di ristrutturazione tra il 1586 e il 1605, in particolare nello scalone d'ingresso in fondo al quale pose il proprio stemma

portale, Sul portale è posto lo stemma del cardinale Archetti

facciata, nel 1752 fu realizzata tutta la facciata del corpo principale

ala sinistra, il museo diocesano è presente nell`edificio dal 1961, istituito dal vescovo Marcello Morgante

Datazione
I - V

Localizzazione
(AP) Ascoli Piceno

Identificatore
11 - 00047827

Proprietà
CDGG=proprietà Ente ecclesiastico; CDGS=Diocesi di Ascoli Piceno;