Descrizione
intero bene, La cartiera, posta fuori delle mura, è in realtà un composito impianto polifunzionale sistemato nel XVI sec. per lo sfruttamento dell'energia idraulica. Esso era destinato alla molitura e alla fabbricazione della carta e a gualcheria
intero bene, Giulio II nel 1512 ristruttura la cartiera
intero bene, il progetto di ristrutturazione fu commissionato da B. Orsini a Cola di Amatrice, ma realizzato da Alberto da Piacenza nel 1525
intero bene, La cartiera viene gestita sia da privati che dal Comune e alterna periodi di prosperità a periodi di bassa produzione, sino alla fine del settecento
intero bene, Nel 1794 la cartiera viene ceduta alla famiglia Merli fino al 1880 . La famiglia aggiunse una ramiera nel 1795 e una ferriera nel 1808
intero bene, nel 1824 la cartiera aveva 56 operai ed immetteva nel mercato oltre 60 tipi di carta
intero bene, nel 1890 cambiarono i proprietari ed introdussero una macchina per gli imballaggi
intero bene, nel 1950 la fabbrica era ancora attiva
intero bene, nel 1980 il manufatto di proprietà dell`Enel fu ceduto alla Comunità montana