Descrizione
parte centrale, Il Papa Nicolò V alloggia con la sua delegazione nel prospiciente Palazzo Vescovile per un breve periodo durante il quale '...rimase offeso dalla bruttura delle meschine casupole che si addossavano al lato opposto della chiesa di S.Francesco.' Si accordò infatti con la comunità francescana, impegnandosi a sostenere metà della spesa, per comperare tutte queste abitazioni private e demolirle e innalzare al loro posto il Loggiato. Il progetto venne affidato a Bernardo Rossellino. La costruzione per vari motivi economici si prolungò nel tempo e passò sotto diverse direzioni dei lavori. Un'altro motivo per cui il Loggiato venne realizzato fu la necessità di sostenere la chiesa che mostrava segni di dissesto.
parte prospiciente la chiesa, Il Loggiato viene completato con la costruzione di dodici arcate corrispondenti alla lunghezza della chiesa, con il contributo di papa Alessandro VI.
parte nord, Quando il contiguo palazzo Chiavelli divenne residenza dei magistrati comunali e l'esiguo spazio che lo separava dalla chiesa divenne deposito di immondizia , apparve necessario il prolungamento del loggiato con ulteriori quattro campate verso il suddetto palazzo, chiudendo l'accesso laterale alla chiesa. Il progetto del prolungamento venne eseguito da Antonio Antonini su terreno ceduto dal Comune.
parte sud e scala, Il Loggiato viene completato con l`ultima arcata, sul lato opposto al completamento seicentesco. Viene costruita anche la scala sottostante alla campata, cosicchè il portico può essere adibito a pubblico passeggio.
intero bene, Un forte terremoto colpisce la zona, verosimilmente anche il loggiato viene danneggiato.
intero bene, Con la soppressione del convento anche il Loggiato diventa proprietà dello Stato.
intero bene, A seguito dei danni sismici il convento viene ristrutturato, è probabile che anche il Loggiato sia oggetto di intervento. Le catene apposte tra le arcate sono verosimilmente ascrivibili a questo restauro.
intero bene, Con la trasformazione della chiesa il Loggiato diventa l`accesso dell`Ufficio Postale.
intero bene, Il convento, e con esso anche il loggiato, viene soppresso.
intero bene, Il giorno 26 settembre 1997 ha inizio una serie di scosse sismiche che provoca i seguenti danni: rotazione fuori dal piano della parete verso la piazza con conseguente danneggiamento delle volte e degli archivolti degli arconi
intero bene, il giorno 31/12/2001 è approvato dai competenti uffici il progetto di ripristino, recupero e restauro che in particolare prevede le seguenti opere: consolidamento delle murature con iniezioni di malta di calce