Descrizione
intero bene porzione, Le strutture murarie dei corpi annessi alla villa prospettanti su via F. Filzi e Corso Amendola sono stati restaurati e conservati tramite un progetto redatto dai tecnici ing. Menghini, Racchetta e arch. Viglietta, responsabile del progetto arch. Alberto Pugliese della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio delle Marche. Data di protocollo all' ufficio competente 14.02.2002 e risposta affermativa in data 20.06.2002.
intero bene, La costruzione dell'intero bene è attribuita a Pellegrino Tibaldi, che soggiornò in Ancona negli anni 1560-1562. Egli è stato chiamato anche per opere di pittura della sala principale, poi distrutta. La sua maniera è riconoscibile in molti elementi formali adottati nell'edificio, quali i rustici massicci bugnati dei cantonali della villa e degli archi di accesso, di gusto chiaramente bolognese.
intero bene, La villa durante la prima guerra mondiale fu gravemente danneggiata.
intero bene, Attualmente l'edificio principale, parte utilzzato come ristorante parte adibito a circolo, è stato oggetto nel tempo di trasformazioni funzionali. Relazione tecncica del 19 giugno 1992.
intero bene, Originariamente il nucleo centrale della villa doveva presentarsi come un semplice parallellepipedo non articolato, che presentava verso nord una loggia a tre fornici, la cosidetta galleria d'ingresso
porte e cinta, Esternamente alla recinzione della villa è posto il cartellone dei lavori di restauro conservativo di pareti murarie, attualmente i lavori non sono ancora iniziati e le date non sono riportate.
corpi annessi, Nel decreto presso gli uffici competenti si legge 'Adempiute le prescritte formalità si comunica che il D.M. del 19.06.1992 relativo al rinnovo della tutela dell'immobile indicato come Villa Ferretti è stato notificato ai sottonotati nelle sedie e modi seguenti Ferretti Paolo, Ottavio, Filippo Maria, notifiche pervenute alla Soprintendenza per i beni Ambientali e Architettonici in data 28.11.1992 e in data 12.10.1996 si fa presente che le relative trascrizioni sono avvenute presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari di Ancona'.
archi d'ingresso al giardino, In data 22 giugno 1989 la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio delle Marche rilascia parere favorevole al progetto di restauro dell'ing. Beer di Ancona, per gli archi cinquecenteschi della Villa Ferretti.
intero bene, Le prime notizie sulla villa sono del 1560, e il suo nome è ricordato nella storiografia locale sin dal XVI secolo.
giardino, Con Il P.R.G. del 1914, adottato dopo la seconda guerra mondiale per la costruzione di via F. Filzi si è determinata la distruzione del giardino retrostante e della relativa cinta, ed e scomparso l'imponente arco di accesso orientale.La villa fu inglobata nel centro abitato perdendo le caratteristiche di villa isolata.
giardino e cinta, La villa nel corso dell'assedio francese del 1799, sembra aver subito gravi danni e nella sala principale perse le opere di pittura attribuite al Tibaldi.
intero bene, La villa fu danneggiata nel 1930 a causa del terremoto. Non si hanno ulteriori informazioni in merito.
intero bene, La villa fu ristrutturata nel 1933, a causa dei danni subiti dal terremoto.