Cultura

Musei.ConsultazioneBeni2023


CASTELLO DI POGGIO CUPRO

Tipo
castello

Descrizione

intero bene, La prima menzione di Poggio Cupro risale al 1119 ed è contenuta nella bolla con cui papa Innocenzo III confermava all'abbazia di S. Elena i propri beni. Tali possedimenti potrebbero far risalire le origini di Poggio Cupro agli inizi del secolo anteriore.

intero bene, Il castello é succesivamente mensionato dal Codex diplomaticus nel 1283 tra quelli che fanno parte del contado jesino.

intero bene, Una succesiva menzione si ha nella Descriptio Marchiae del 1356, nella quale il castello risulta appartenere al contado di Jesi, dove peraltro la località viene denominata Poggio Cupo, analoga denominazione si riscontra tra gli anni 1416 e 1471 ed anche in seguito.

intero bene, Nel 1381 si ha menzione del parrocco del castello: Presbiter Podii Cupi.

intero bene, Nel primo ventennio del Quattrocento il castello è sottoposto al dominio di Braccio da Montone ed a quello dei Malatesta.

intero bene, Dal 1433 al 1447 il castello è in potere di Francesco Sforza, come Jesi ed il suo contado.

intero bene, Per tutta la prima metà del secolo XV il castello è luogo di insediamenti della setta eretica dei Fraticelli.

intero bene, Nel 1517 Poggio Cupro subiva il saccheggio da parte delle truppe di Francesco Maria della Rovere.

intero bene, La cinta muraria venne realizzata tra il Trecento e il Quattrocento.

intero bene, La cinta muraria fu sottoposta a radicali aggiornamenti attorno alla metà del XV sec., quando imperversavano le lotte coi comuni finitimi, specie contro l'accerrima nemica di Jesi, Ancona.

intero bene, Dopo i danni del terremoto la cinta muraria venne restaurata.

ala nord, L'ala a nord è stata oggetto di un intervento di restauro e consolidamento statico nel 1986.

Datazione
XII - XII

Localizzazione
(AN) Cupramontana

Identificatore
11 - 00046559

Proprietà
CDGG=proprietà mista di Ente e privato; CDGS=Comune di Cupramontana/ Ciattaglia Fioretti ed altri;